11 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
26 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

«Autorevolezza cercasi» per la terza città della Calabria (sulla carta)

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riceviamo e pubblichiamo una riflessione, concettuale e politica, di Enrico Iemboli - già sindaco di Scala Coeli e già componente dell'allora Comitato delle 100 Associazioni in cui è stata elaborato e partorito il concetto della fusione - sulla situazione sociale e amministrativa che vive oggi Corigliano-Rossano, quella che sulla carta dovrebbe essere la terza città della Calabria, dietro solo a Reggio Calabria e Catanzaro ma che oggi rimane solo un sogno. Un bel sogno ma solo in una concezione onirica. Perché la realtà, purtroppo, è ben altra. Non è un sermone al sindaco e all'esecutivo civico. Ma l'invito, agli stessi artefici della gestione amministrativa, a tendere una mano a quanti oggi potrebbero contribuire fattivamente a dare un contributo alla crescita di questa città. Ecco quello che scrive Iemboli.

Dal 9 giugno 2019 ad oggi, data della elezione del Sindaco e dell’attuale amministrazione comunale di Corigliano Rossano, ne è passato di tempo, due anni utili per chiunque avesse voluto impegnarsi per creare i presupposti favorevoli per un progetto di crescita della nuova grande città, amministrata fino ad oggi senza conseguire risultati e, aggiungo, con rilevante incapacità.

Questa amministrazione non si è distinta per voglia di fare, non ha affrontato nessuna seria problematica tra le tante che la città ha, sarebbe il caso che “si rimbocchi le maniche” per uscire dal pantano in cui si trova e si adoperi per “prendere qualche treno” utile alla collettività. Basta con i soli interventi ordinari e rutinari, c’è un apparato amministrativo e dirigenziale che è pagato per questo compito. La politica deve dare indirizzi e progettare lo sviluppo, non deve perdere questa occasione.

Purtroppo, il vuoto amministrativo è il segno distintivo dell’attuale governo locale che vive alla giornata, senza obiettivi né strategie, che non è capace di intercettare significativi finanziamenti, che è fuori dai circuiti istituzionali che decidono. A tenere viva l’attenzione in città sono i pettegolezzi riferiti alle finte liti tra gli amministratori e la dimostrata inidoneità a esercitare il ruolo pubblico. Non un solo problema serio e di interesse generale è stato affrontato e risolto, al blaterare degli amministratori e all’applauso dei loro fans si contrappone l’indignazione dei cittadini i quali si auguravano che il Sindaco e il resto degli amministratori si impegnassero per il rientro del tribunale e degli uffici; per il recupero del territorio di Insiti occupato da privati e della costruzione della cittadella comunale; per la problematica dell’Enel dismessa e dell’utilizzo dell’area; per il potenziamento del porto e per superare le difficoltà in cui vive la pesca un tempo fiorente; per la viabilità urbana, extraurbana e ferroviaria; e inoltre, per la sanità e per le condizioni di abbandono in cui si trovano i due ospedali cittadini; per le difficoltà di produzione e commercializzazione dei prodotti in agricoltura; per il commercio; per un turismo che deve essere ripensato; per una cultura che va rilanciata e per tanti altri settori che meriterebbero attenzione e che potrebbero offrire opportunità per tanti cittadini e tanti giovani.

L’isolamento dorato in cui il Sindaco ha scelto di vivere non giova a lui e non fa bene alla città, i tanti problemi che ci sono restano irrisolti, della progettazione del futuro non si intravede nulla, Non può amministrare solo per l’esercizio del “potere per il potere”, deve avere uno scatto d’orgoglio e con umiltà deve impegnarsi per una discontinuità con l’attuale modo di “regnare” . Qualsiasi azione umana deve essere sostenuta da un principio morale di responsabilità verso gli altri, altrimenti diventa un’azione di violenza e di sopraffazione, in questo caso, verso tutti i cittadini amministrati.

Grazie a Dio la città non si rassegna all’indifferenza di chi l’amministra, è capace di organizzarsi per iniziative concrete e finalizzate ma è anche pronta a collaborare per la rinascitaripartenza mettendo a disposizione e volontariamente intelligenza e cultura, i segni distintivi storici delle due aree urbane. La città non vuole miracoli, ha bisogno di vedere buona volontà, serietà, amore per la cosa pubblica e trasparenza. Se ne è capace dia una segnale, faccia in modo che i cittadini non abbiano nostalgia dei tempi passati. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.