1 ora fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
1 ora fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
14 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
14 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
23 minuti fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
16 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Villapiana: una rosa bianca per ogni donna che non ce l’ha fatta

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Una rosa bianca per la donna che non c’è più. Qualcuno ha deciso per lei, qualcuno ha scelto di non farla vivere più.  Quella rosa bianca è per ogni donna che voleva vivere più di ogni altra cosa, ma che non ha potuto farlo. Oggi abbiamo voluto celebrare la festa delle donne, ricordando con una rosa bianca ogni donna che non ce l’ha fatta e che, simbolicamente, occupa un posto sulla panchina rossa.

Oggi, 8 Marzo, l’Amministrazione comunale di Villapiana è stata in largo Pizzulli nel centro storico, per installare due panchine rosse, perché mai si possa dimenticare l’atrocità di un gesto violento nei confronti di una donna.

«Oggi - ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Ilaria Costa - l’Amministrazione comunale di Villapiana ha voluto  dire “no” alla violenza contro le donne e ad ogni forma di abuso sulle stesse, aggiungendo all’arredo urbano cittadino un simbolo di questa lotta.

La violenza colpisce le donne ovunque nella propria casa, sul posto di lavoro.
Con questo simbolo desideriamo innanzitutto esprimere la nostra solidarietà alle vittime e alle loro famiglie».

La panchina rossa è nella piazza, nella comunità come simbolo in difesa dei diritti delle donne e contro il femminicidio sempre ed ogni giorno.

«Una panchina rossa - ha continuato l’assessore Costa - per riflettere e per promuovere una cultura di rispetto della persona, per spezzare il silenzio e l’indifferenza, invitando, tutte quelle persone, ormai assuefatte all’aggressività, a denunciare gli episodi di violenza sia verbale che fisica.
Siamo pertanto felici ed orgogliosi per essere riusciti a realizzare un obiettivo per noi importantissimo. È un simbolo!

Ma nelle nostre speranze deve diventare un monito per combattere tutte le violenze contro le donne ed un punto di riferimento dove fermarsi, riposarsi e riflettere per continuare tutti insieme a difendere e tutelare i diritti delle donne».

Dopo l’installazione delle panchine sono intervenuti il sindaco di Villapiana, Paolo Montalti, il segretario generale, Loredana Latronico e gli assessori Costa e Portulano.

«Da donna appassionata - ha dichiarato l’assessore alle Pari opportunità, Rita Portulano -  al proprio ruolo politico-amministrativo, sostengo che, dopo un lungo percorso storico fatto di rivendicazioni e conquiste, le pari opportunità di una donna debbano fondarsi sul pari merito e non su una condizione di privilegi legislativi. Non apprezzo le "quote rosa", tantomeno il "voto di genere"; in quanto donna sarò fiera ed orgogliosa quando sarò apprezzata per le qualità e per il merito e soprattutto quando non esisterà più un giorno dedicato alle donne, perché non più  necessario: sarà questa la vera conquista».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.