50 minuti fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
5 minuti fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
16 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
2 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
3 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
25 minuti fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
3 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
16 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
15 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Tonino Russo (Cisl): «Interesse e condivisione per le scelte dell’Autorità portuale di Gioia Tauro»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Con grande interesse – afferma Tonino Russo, Segretario generale di Cisl Calabria – abbiamo letto la nota dell’Autorità portuale di Gioia Tauro relativa al Bilancio 2021 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in cui, per il Piano operativo 2021-2023, si dedica una specifica attenzione al porto di Gioia Tauro e al rilancio dei porti di Corigliano Calabro e di Crotone. Si tratta di infrastrutture, infatti, che possono senza alcun dubbio offrire un significativo supporto allo sviluppo dell’economia calabrese nell’area di libero scambio del bacino del Mediterraneo.

La Cisl Calabria condivide questa impostazione per la quale, ad esempio a sostegno del gateway ferroviario di Gioia Tauro, ha fatto molte battaglie. In particolare, oggi è utile sapere che per il porto di Gioia l’Authority punta a differenziare l’offerta, andando cioè oltre il solo transhipment, con l’avvio della logistica intermodale: una scelta importante per il ruolo di riferimento primario dello scalo nel Mar Mediterrano.

Anche le opere previste nei porti di Crotone e Corigliano Calabro hanno una grande importanza per l’incremento del commercio, della pesca, dello scambio dei prodotti agricoli, del turismo. Si tratta, come la Cisl Calabria ha sempre evidenziato, di aree portuali dirimpettaie dei Paesi dell’Est, che come tali possono svolgere una grande funzione guardando in particolare a quel versante. Siamo sulla strada giusta – conclude Tonino Russo – perché la nostra diventi una delle poche regioni italiane in grado di offrire un sistema portuale integrato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.