14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Papasso scrive a Commissario regionale di Calabria Verde

2 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - Il sindaco della Città di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha inoltrato al Commissario Straordinario di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, tre differenti richieste, in cui, in una, chiede il rinnovo del Protocollo d’Intesa e interventi di pulizia e cura del verde pubblico; nella seconda, un intervento di pulizia e cura del verde del Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide; e nella terza, un intervento per la sistemazione fluviale e rimozione della vegetazione nell’alveo del fiume Ejano.

Relativamente al Protocollo d’Intesa tra le parti, tenuto conto dell’ottimo risultato raggiunto lo scorso anno, il primo cittadino ha auspicato che anche per l’annualità 2021, possa proseguire la medesima collaborazione con la sottoscrizione di un nuovo accordo, in quanto, sono tante le esigenze del territorio cassanese, vasto e problematico. Oltre agli interventi che  interessano la sistemazione fluviale e la  pulizia  della vegetazione nell’alveo del fiume Eiano. Si tratta, ha argomentato il sindaco Papasso, di un intervento necessario non solo per garantire un’adeguata pulizia e il giusto decoro, indispensabili per presentare al meglio questa  importante  risorsa  ai visitatori, ma anche per proteggere il sito dal pericolo di potenziali incendi. Lo stato del fiume Eiano,presenta, infatti, sia nell’alveo che nella golena, una folta vegetazione, che impedisce, trattenendo i materiali trasportatidall’acqua, il normale deflusso delle stesse, generando in più punti una sorta di sbarramento, che determina   l’innalzamento   del   livello   dell’acqua   e   l’allagamento   della   golena   e   dei   terreni limitrofi.

E’ importante, quindi, nella fattispecie, procedere con un intervento di pulizia nel tratto del fiume che dal Santuario della Madonna della Catena arriva in c.da Garda-Prainetta, assegnando particolare cura per le zone prossime all’abitato, che va dalla località Acquarella, fino all’autoparco comunale. L’altro intervento di pulizia del verde presso il Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide, è necessario, in vista della stagione estiva, non solo per garantire un’adeguata pulizia e il giustodecoro, indispensabili per presentare al meglio questa  importante  risorsa  ai visitatori, ma anche per proteggere il sito dal pericolo di potenziali incendi. 
 

Nelle istanze inoltrate, il sindaco Papasso, ha chiesto al destinatario, di prevedere nel programma attuativo del 2021, anche  interventi di pulizia e manutenzione del verde presso il Parco del Monte di Cassano, dell’area esterna, adiacente alle Grotte di Sant’Angelo (complesso carsico di grande pregio geologico e speleologico, oltre che di notevole   rilevanza   storica   e   scientifica), nonchè di alcune aree interne all’abitato,   e, specificamente, del costone dei “Gironi” e dell’area prossima all’antica Torre di Milone e alla sorgente delle acque sulfuree delle Terme Sibarite. Con grande sforzo, ha evidenziato, tra l’altro, il sindaco Papasso al Commissario Straordinario di Calabria Verde, Oiliva, l’ente comunale cerca di mantenere il territorio pulito e decoroso, ma purtroppo, ha aggiunto, è impossibile far fronte a tutte le emergenze e le criticità che si presentano ogni giorno. Il capo dell’amministrazione comunale di Cassano All’Ionio, ha concluso, ribadendo al destinatario, la richiesta di aiuto in un’ottica di   cooperazione e collaborazione tra enti istituzionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.