5 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
6 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
4 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
8 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
8 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
7 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Cariati, il commissario La Regina in visita oggi all'ospedale Vittorio Cosentino

1 minuti di lettura

CARIATI - Il commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, oggi pomeriggio, ha visitato l’ospedale Vittorio Cosentino. Un sopralluogo che ha avuto poca eco sulla stampa, ma ha riacceso le speranze e gli animi di coloro i quali continuano a lottare in una riapertura del nosocomio cariatese.

Una visita per tentare di capire come agire, come poter offrire risposte ad un territorio depauperato di ogni servizio, senza però proferire parola all’uscita.

 Il suo laconico «lasciatemi lavorare» deve bastare per infondere nuove speranze nella popolazione.

Ad attenderlo, il presidio del comitato civico che da oltre cento giorni ha occupato il “Vincenzo Cosentino” ed il sindaco di Cariati, Filomena Greco che ha accompagnato La Regina nel tour fra corsie, stanze, laboratori e sale operatorie, tutto rimasto pressoché immacolato dal 2011, a parte il logorio del tempo che passa.

Il commissario ha effettato un lungo giro, ha interloquito con tutti (tranne che con la stampa) ringraziato il comitato che ha riacceso le luci su una vicenda accantonata, dimenticata, dalla politica, dalla Regione e dall’Azienda sanitaria ma mai sopita negli animi della gente, che da mesi, ormai, chiede il reinserimento dell’ospedale di Cariati nella rete ospedaliera.

In attesa dell’atto aziendale, le uniche speranze che La Regina ha infuso sono quelle relative alla riattivazione degli ultimi servizi ambulatoriali chiusi. Come quello psichiatrico. Il commissario, per come sostenuto dai sindaci a fine summit, sembra essersi impegnato ad inviare anche un diabetologo e a reperire un radiologo in convenzione fra quelli già in quiescenza.

Poca cosa rispetto alla riapertura a cui puntano l’amministrazione comunale e le decine di persone del comitato civico che ogni giorno presidiano l’ospedale. Il commissario dell’Asp di Cosenza, prima di ripartire si è soffermato anche con i sindaci di Caloveto, Umberto Mazza, e di Terravecchia, Mauro Santoro, proprio per raccogliere le istanze del territorio.

Greco: «Stiamo valutando di impugnare il decreto di Longo»

«Il commissario mi è sembrato una persona molto concreta – ha dichiarato il primo cittadino di Cariati, Filomena Greco al termine dell’incontro –. La Regina si è impegnato a fornire risposte immediate per i servizi già esistenti mentre valuteremo il da farsi con i sindaci del Basso Jonio, in un incontro previsto domani sera (giovedì, ndr) perché stiamo pensando con i colleghi di impugnare il decreto recentemente emanato dal commissario ad acta, non per quanto riportato ma per quello che non c’è di scritto sull’ospedale di Cariati».

Passata l’attenzione riservata dalla ribalta e dalle telecamere dei talk nazionali, insomma, la lotta sta facendosi ancora più dura e tutti, attorno all’ospedale, si stanno preparando già (questa è sensazione diffusa in loco) all’ondata di promesse che riceveranno in questo periodo di campagna elettorale.

(foto fonte Le Lampare Basso Jonio Cosentino)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.