17 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Sgombero a Boscarello: l’Amministrazione comunale si è mossa per un trattamento umano e dignitoso dei migranti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Non solo sgomberare gli edifici occupati abusivamente, ma prendersi cura delle persone che in quegli edifici vivevano in condizioni disumane.

Questo il doppio binario su cui si è mossa l’Amministrazione comunale che, nella giornata di ieri mercoledì 3 febbraio, in seguito allo sgombero lampo effettuato nel centro del borgo marinaro di Schiavonea, si è mossa per garantire un trattamento umano e dignitoso dei migranti che occupavano lo stabile.

Sul posto erano infatti presenti, oltre alle forze dell’ordine e al sindaco Flavio Stasi, anche assistenti sociali e medici dell’Asp.

Dopo aver sottoposto i 5 uomini al tampone e averne accertato la negatività al covid 19, sono stati identificati. Alcuni di loro, essendo immigrati irregolari, sono stati accompagnati in Questura dove si è proceduto all’iter previsto nei casi di clandestini.

Per gli altri è stata proposta una sistemazione in alcune strutture socio-assistenziali del territorio. Gli uomini, però, hanno preferito non accettare e spostarsi autonomamente presso altre Città. Hanno affermato, infatti, di essere a Corigliano-Rossano solo di passaggio.

«È necessario – ha ribadito l’assessore alla Solidarietà Donatella Novellis – procedere a una integrazione sociale dei migranti, tramite la quale inserirli nel tessuto sociale cittadino evitando attriti con la comunità. Noi, come Amministrazione comunale ci stiamo muovendo in tal senso. Sperando che queste situazioni estreme di disagio sociale possano non verificarsi più».  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.