5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Sgombero a Boscarello: l’Amministrazione comunale si è mossa per un trattamento umano e dignitoso dei migranti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Non solo sgomberare gli edifici occupati abusivamente, ma prendersi cura delle persone che in quegli edifici vivevano in condizioni disumane.

Questo il doppio binario su cui si è mossa l’Amministrazione comunale che, nella giornata di ieri mercoledì 3 febbraio, in seguito allo sgombero lampo effettuato nel centro del borgo marinaro di Schiavonea, si è mossa per garantire un trattamento umano e dignitoso dei migranti che occupavano lo stabile.

Sul posto erano infatti presenti, oltre alle forze dell’ordine e al sindaco Flavio Stasi, anche assistenti sociali e medici dell’Asp.

Dopo aver sottoposto i 5 uomini al tampone e averne accertato la negatività al covid 19, sono stati identificati. Alcuni di loro, essendo immigrati irregolari, sono stati accompagnati in Questura dove si è proceduto all’iter previsto nei casi di clandestini.

Per gli altri è stata proposta una sistemazione in alcune strutture socio-assistenziali del territorio. Gli uomini, però, hanno preferito non accettare e spostarsi autonomamente presso altre Città. Hanno affermato, infatti, di essere a Corigliano-Rossano solo di passaggio.

«È necessario – ha ribadito l’assessore alla Solidarietà Donatella Novellis – procedere a una integrazione sociale dei migranti, tramite la quale inserirli nel tessuto sociale cittadino evitando attriti con la comunità. Noi, come Amministrazione comunale ci stiamo muovendo in tal senso. Sperando che queste situazioni estreme di disagio sociale possano non verificarsi più».  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.