12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
21 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Schiavonea, all’ufficio anagrafe ripartono i servizi demografici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Sono stati potenziati i servizi anagrafici nel comune di Corigliano-Rossano con la ripartenza dell'ufficio di Schiavonea, in piazza Santa Maria ad Nives, dove sono state riattivate tutte le funzioni specificamente inerenti all'anagrafe.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della citta di Corigliano-Rossano.

«Una fondamentale prestazione di servizi per i nostri concittadini di Schiavonea torna a essere funzionante - afferma l'assessore Anna Maria Turano - i servizi demografici devono essere alla portata di tutti e di facile accesso, un impegno che avevo assunto e sono lieta di aver portato a termine. Colgo l’occasione per ringraziare i dipendenti dell’ufficio, senza il loro lavoro non saremmo riusciti a portare a termine il nostro». 

Contemporaneamente, lunedì 15 febbraio 2021, sempre nella zona di Schiavonea, aprirà un punto di orientamento e d’informazione per cittadini stranieri attraverso l'attivazione di uno sportello dedicato. Lo sportello, nei locali attinenti all’Ufficio Anagrafe, distinto da ingressi separati, è attivo lunedì e mercoledì, dalle 9.30 alle 12.30 e martedì e venerdì dalle 15 alle 18. Lo sportello ha l’obiettivo di combattere le barriere culturali originate dalla compresenza di più etnie, mira ad affrontare le problematiche che gli immigrati incontrano nel loro approccio con la realtà locale, favorisce l’autonomia e l’integrazione sociale. Nello specifico si tratta della prosecuzione di un progetto in parternariato tra ATS Associazione Mondiversi, “Consorzio Nova” e la Regione Calabria che riguarda l'integrazione dei migranti regolari. Sempre a Schiavonea, poi, partirà il progetto CROSIA (Creazione di una rete di sostegno, integrazione e accoglienza), a cui il comune di Corigliano-Rossano ha aderito, mettendo a disposizione degli spazi per orientare e informare cittadini di paesi terzi e neocomunitari nei locali della Delegazione Municipale di Schiavonea, giovedì dalle 14.30 alle 18.30.

«Siamo soddisfatti di questa riapertura – ha affermato il sindaco Stasi - così da poter venire incontro alle giuste esigenze dei cittadini nel disbrigo delle pratiche burocratiche, una amministrazione efficiente deve essere in grado di rispondere alle richieste del miglioramento del vivere quotidiano»

«Il comune di Corigliano-Rossano continua a promuovere azioni di integrazione socio-culturale – sostiene l’assessore Novellis in riferimento ai progetti rivolti ai migranti attraverso la fornitura di servizi e la promozione di progettualità che possano venire incontro alle necessità collettive, particolarmente di quanti, lasciando i propri territori d’origine, hanno qui trovato ospitalità. Stiamo lavorando per promuovere nuove azioni così da rispondere in modo quanto più adeguato ai bisogni sempre più numerosi della comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.