6 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
1 ora fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
7 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
5 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
3 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
36 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
4 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë

Roseto Capo Spulico entra a far parte dei “comuni virtuosi”

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – La città di Roseto Capo Spulico entra a far parte dell’importante circuito dei Comuni Virtuosi. Il Comitato Direttivo dell’Associazione, guidata dalla Presidente Elena Carletti e dal Coordinatore Marco Boschini, ha accolto l’istanza presentata dal Sindaco Rosanna Mazzia, premiando di fatto il lavoro svolto in questi anni dall’Amministrazione Comunale e i progetti già messi in cantiere relativamente alle cinque linee di intervento: gestione del territorio, impronta ecologica della macchina comunale, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita.

L’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi è una rete di Enti locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri Territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l’attuazione di progetti concreti, ed economicamente vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all’efficienza e al risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini.

L’Amministrazione Comunale di Roseto C.S. crede fortemente nella necessità di fare rete come antidoto alla “perifericità” dei territori “minori” e non “marginali”, semmai marginalizzati da politiche inappropriate ed a volte addirittura punitive. Questa perifericità dai servizi essenziali, di cui sono massimamente dotate le grandi metropoli, la si può affrontare solo lavorando all’interno di realtà associative in grado di dar voce alle esigenze delle Comunità che, seppure a latitudini diverse, sono spesso accomunate dalle stesse esigenze. Per queste ragioni Roseto Capo Spulico ha aderito convintamente a numerose reti e associazioni con le quali ha instaurato nel tempo numerose progettualità in grado di accrescere la qualità della vita dei cittadini e il posizionamento del territorio nei mercati turistici nazionali e internazionali.

Roseto Capo Spulico, infatti, fa parte della Associazione Borghi Autentici d’Italia, dell’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie, è socio fondatore dell’Associazione “Borghi da Ri…vivere”, ha aderito al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia e alla rete delle Città Libere dai pesticidi e dei Piccoli Comuni Welcome. Entrare nel circuito dei Comuni Virtuosi rappresenta un ulteriore importante salto di qualità per Roseto e per tutta la Comunità, che da oggi potrà confrontarsi con un nuovo e stimolante contesto.

«Sono molto orgogliosa di questo importante riconoscimento e di poter far parte di questa grande realtà che racchiude al suo interno tante eccellenze italiane. – ha affermato il Sindaco Rosanna Mazzia - Condividiamo i princìpi del loro Manifesto, che abbracciano temi per noi molto sensibili e sui quali ci siamo sempre dedicati con grande impegno. Questo percorso di crescita dell’intera Comunità si coniuga perfettamente con il percorso portato avanti finora dall’Amministrazione Comunale, sempre più convinta della necessità di fare rete per contrastare la marginalizzazione dei territori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.