16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
12 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Lo studio monocentrico sperimentale arriva a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Avrà luogo domani, sabato 6 febbraio, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del comune di Castrovillari, l’atteso incontro previsto tra il Presidio Ospedaliero della città del Pollino e l’Istituto Internazionale Barco, che si occupa di terapie e cure Ossidative di Pisa.

Verrà per l’occasione illustrato, a cura del dott. Ivano Schito, per conto del citato nosocomio e dal professore Giovanni Barco, titolare e promotore dell’omonimo istituto, il progetto di ricerca sperimentale denominato: studio monocentrico sperimentale per la cura con l’Ossigeno Poliatomico Liquido e la chemioterapia per il trattamento di seconda linea del tumore del pancreas, in particolare l’adenocarcinoma della stessa ghiandola, in fase localmente avanzata e/o metastatico.

Verranno inoltre sviluppati, durante l’incontro, le finalità ed i risultati raggiunti.

Nutrite e di sicuro rilievo sono le personalità invitate a prendere parte all’evento, sia istituzionali, (Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari; Gianluca Gallo, assessore regionale Welfare), che del mondo accademico, (professori Natalia Malara e Giuseppe Donati, docenti presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro).

L’evento vedrà la partecipazione del commissario straordinario dell’ASP di Cosenza, dott. Vincenzo La Regina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.