5 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
4 ore fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
2 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
6 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
4 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
1 ora fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
21 minuti fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
51 minuti fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
1 ora fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

Lo studio monocentrico sperimentale arriva a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Avrà luogo domani, sabato 6 febbraio, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del comune di Castrovillari, l’atteso incontro previsto tra il Presidio Ospedaliero della città del Pollino e l’Istituto Internazionale Barco, che si occupa di terapie e cure Ossidative di Pisa.

Verrà per l’occasione illustrato, a cura del dott. Ivano Schito, per conto del citato nosocomio e dal professore Giovanni Barco, titolare e promotore dell’omonimo istituto, il progetto di ricerca sperimentale denominato: studio monocentrico sperimentale per la cura con l’Ossigeno Poliatomico Liquido e la chemioterapia per il trattamento di seconda linea del tumore del pancreas, in particolare l’adenocarcinoma della stessa ghiandola, in fase localmente avanzata e/o metastatico.

Verranno inoltre sviluppati, durante l’incontro, le finalità ed i risultati raggiunti.

Nutrite e di sicuro rilievo sono le personalità invitate a prendere parte all’evento, sia istituzionali, (Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari; Gianluca Gallo, assessore regionale Welfare), che del mondo accademico, (professori Natalia Malara e Giuseppe Donati, docenti presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro).

L’evento vedrà la partecipazione del commissario straordinario dell’ASP di Cosenza, dott. Vincenzo La Regina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.