11 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
11 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
10 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
13 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
12 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
12 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
14 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
14 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
13 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
15 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»

Giuseppe Nucera: «Estensione concessioni demaniali, vinta la nostra battaglia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria, attraverso una circolare n.57698 emanata martedi 9 febbraio a firma dell’Assessore al Turismo Fausto Orsomarso, dà un indirizzo univoco a tutti i comuni calabresi evidenziando loro di provvedere all’estensione delle concessioni demaniali sino al 2033, come previsto dalla legge 145\2018 dello Stato.  Attraverso la circolare n.57699 invece, l’Assessore Orsomarso dispone la possibilità per tutti i concessionari demaniali di poter mantenere la attrezzature balneari amovibili escludendo qualsiasi discrezionalità da parte dei comuni.

Giuseppe Nucera, Presidente del Movimento ‘La Calabria che vogliamo’, già il 4 maggio del 2020 (https://bit.ly/3tK38D9) aveva parlato dell’estensione delle concessioni demaniali sino al 2033 come di un passaggio fondamentale per il settore turistico calabrese. Nei giorni scorsi, il Presidente del Movimento ‘La Calabria che vogliamo’ invece aveva invitato la Regione Calabria (https://bit.ly/3rDcvCY) a richiamare i comuni che ancora non avevano dato seguito alle disposizioni recepite nelle leggi statali e allo stesso tempo suggerendo loro di dare la possibilità ai concessionari demaniali di poter lasciare le attrezzature in vista della nuova stagione senza dover smontare e rimontare le strutture.

Con le circolari pubblicate oggi dalla Regione Calabria, il movimento può dire di aver vinto una battaglia in difesa degli imprenditori calabresi operanti nel settore turistico balneare.

“Ringrazio l’Assessore al Turismo Fausto Orsomarso per la disponibilità mostrata e per l’ascolto prestato verso  le necessità degli imprenditori di questo settore. La sensibilità mostrata rispetto a questa vicenda ha permesso di risolvere una problematica che rischiava di complicare il presente e il futuro del turismo calabrese con specifico riferimento agli stabilimenti balneari.

Come dichiarato in questi giorni, la Calabria non può permettersi di vedere disperso questo patrimonio. C’è l’assoluta necessità di favorire in tutti i modi gli investimenti e di conseguenza lo sviluppo della nostra regione, così da renderla ancora più appetibile e competitiva. L’estensione delle concessioni fino al 2033 -evidenzia Nucera- va in questa direzione, perchè permette agli imprenditori del settore balneare di poter programmare e investire con la dovuta tranquillità. ‘La Calabria che vogliamo’ sin dalla nascita si propone come movimento per lo sviluppo e la rinascita del nostro territorio. Vinta questa battaglia, continueremo a vigilare e proporre idee concrete per il rilancio socio-economico della Calabria”, conclude l’ex Presidente di Confindustria Rc.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.