8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Corigliano-Rossano: centri storici, al via censimento beni in degrado

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO, 2 febbraio 2021 – La spinta allo sviluppo turistico della nuova realtà urbana di Corigliano Rossano non può non passare da una pianificazione che preveda il monitoraggio dell'esistente e il recupero del patrimonio urbanistico. A tal proposito nei mesi scorsi era stato predisposto dall'Amministrazione Comunale un censimento del patrimonio degli edifici pubblici e privati fatiscenti e pericolosi presenti nei due centri storici, allo scopo di avere contezza di quanti siano gli immobili che possono essere inseriti in percorsi di recupero e riqualificazione urbana.

L'esistenza di numerosi fabbricati, manufatti e aree in stato di abbandono e incuria, per cause imputabili al mancato utilizzo degli aventi diritto, desta allarme sociale creando zone di degrado urbano. Da oggi prenderà dunque avvio il processo di mappatura grazie ad un team di tirocinanti, provenienti dall'Unical, grazie ad un accordo stipulato dall'ente, che provvederanno entro 3 mesi a realizzare questo importante e imponente lavoro di analisi urbana. Si tratta di 2 laureati e 3 laureandi della Facoltà di Ingegneria dell'Unical. La nuova città deve nascere anche dal recupero e dalla valorizzazione dei suoi centri storici e dei suoi beni artistici, culturali e monumentali, ed è per questo che l'Amministrazione Comunale ha deciso di avviare la mappatura degli edifici pubblici e privati fatiscenti e pericolosi presenti nei due centri storici. Un'altra azione concreta che porterà alla tutela dei centri storici e di riflesso a migliorarne la vivibilità.

«Oggi parte un percorso fondamentale per la rigenerazione urbana dei nostri centri storici – ha dichiarato l'Assessore alla Valorizzazione dei Centri Storici Anna Maria Turano – da qui inizia un grande lavoro che ci porterà ad intervenire in maniera concreta e strutturale sul nostro patrimonio culturale e storico. Avere contezza del parco urbanistico dei centri storici vuol dire poter pianificare in maniera efficace azioni di recupero e valorizzazione allocando risorse importanti che serviranno a migliorare in maniera considerevole la già di per sé ricca offerta turistico/culturale della nostra città. La mappatura dei beni abbandonati diventa propedeutica ad azioni politiche mirate al recupero e alla restituzione alla comunità di arte, storia e bellezza».

Grazie anche alla presenza del professore Passerelli, da questa mattina, sono partiti i primi sopralluoghi nel rione "Vascji" a Corigliano e nel quartiere San Domenico a Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.