6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Corigliano-Rossano al centro di progetti di valorizzazione culturale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Nell'ambito dell'incessante lavoro di sviluppo culturale e sociale della città di Corigliano-Rossano, di rendere salde le radici della nostra appartenenza, della stratificazione di cui il territorio è custode e della necessità che se ne abbia, a tutti i livelli piena consapevolezza, l'assessore Donatella Novellis, ha tenuto, negli ultimi giorni, due importanti incontri. 

Il primo con il neo Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza, Fabrizio Sudano, al quale, dopo aver portato i saluti istituzionali a nome del sindaco Stasi e dell'intera amministrazione, ha illustrato le azioni che intende portare avanti, con il suo Assessorato, in tema di promozione e valorizzazione dei beni culturali di Corigliano-Rossano. Il colloquio è poi proseguito con un serrato e proficuo confronto sulle varie emergenze archeologiche presenti sul territorio e sulle azioni da porre in essere per la salvaguardia, promozione, tutela e loro valorizzazione. 

Nella stessa occasione, l'assessore Novellis, ha avuto modo di confrontarsi anche con Francesca Spadolini, funzionaria archeologa competente per territorio, e Marilena Cerzoso, Direttrice del Museo Civico dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, condividendo la volontà, da ambo le parti, di costruire percorsi condivisi che abbiano come fine essenziale la conoscenza, la valorizzazione e il rilancio del territorio.

Con il sindaco Stasi è stato poi incontrato Filippo Demma, direttore del Parco Archeologico di Sibari. Un colloquio su più fronti che ha portato alla volontà condivisa di lavorare in sinergia con il comune di Cassano allo Ionio e più in generale con in comuni della Sibaritide per avviare una serie di interventi che portino alla creazione di percorsi di promozione culturale ed eventi di respiro nazionale e internazionale, che, possano restituire e rinverdire il ruolo di centralità culturale che la Piana di Sibari deve tornare ad avere. Costituendo un Tavolo di lavoro con sindaci e assessori di riferimento, soggetti del terzo settore e privati interessati. È stata messa sul tavolo anche l'idea di creare uno spazio museale su Corigliano-Rossano che porti alla luce la stratificazione culturale straordinaria di cui il territorio è custode.

«Stiamo creando sinergie con altri amministratori - ha sostenuto il sindaco Stasi, dopo l'incontro con Demma – mettendo in campo azioni volte al rilancio del territorio. Rinnovo a nome mio e dell'amministrazione gli auguri al Soprintendente Sudano e al direttore Demma per i prestigiosi incarichi e fin da ora li ringrazio per i dialoghi proficui e gli spunti condivisi»

«Sono soddisfatta per la centralità del ruolo, sul piano culturale e dello sviluppo, che Corigliano-Rossano, sta tornando ad assumere - ha affermato l'assessore Novellis - merito dell'azione sinergica e dell'impegno che, sindaco in testa, tutta l'amministrazione sta mettendo in campo, cercando di superare difficoltà oggettive e anche una certa forma di resistenza al cambiamento, al nuovo, al bello». 

 

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni