3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
20 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Cassano, scoprire e interpretare il territorio: corso gratuito per cittadini italiani e stranieri

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - In partenza il primo corso gratuito "Terre Nostre – Scoprire e interpretare il territorio" organizzato nell'ambito del progetto Fami Lingua Migrante 2 per offrire gli strumenti utili a conoscere e scoprire il territorio del Parco Nazionale del Pollino e della Piana di Sibari a cittadini italiani e stranieri.

"Terre Nostre" si terrà dal 16 febbraio al 6 aprile 2021 ogni martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e prevede 15 incontri di formazione a distanza tenuti da Andrea Vacchiano, guida turistica, guida ufficiale ed esclusiva del Parco Nazionale del Pollino, guida Aigae, a cui seguiranno delle uscite alla scoperta del territorio in collaborazione con GradoZero asd, associazione sportiva dilettantistica presente sul territorio del Pollino per diffondere la cultura dell’arrampicata, dell’escursionismo e della speleologia.

Il corso è organizzato dalla cooperativa CSC, impegnata da circa 20 anni nel promuovere e sensibilizzare una cultura inclusiva per la parità dei diritti delle persone straniere portando all’attenzione dell’opinione pubblica le discriminazioni di cui spesso sono vittime. Grazie a “Lingua Migrante 2” i cittadini stranieri della Piana di Sibari vengono informati, attraverso corsi di alfabetizzazione sociolinguistica, sui loro diritti e doveri in ambito lavorativo con particolare attenzione al settore agricolo, colpito dal fenomeno del caporalato.

Durante il corso “Terre Nostre” si affronteranno una serie di moduli per scoprire storia, natura e tante curiosità del territorio. Dalle testimonianze di popoli, regni, imperi e casate agli aspetti topografici, naturalistici e ambientali (flora, fauna, geologia) passando per gli Hot Spot Turistici: entroterra del Pollino, Alto Ionio e Alto Tirreno. E ancora le attività lavorative connesse allo sviluppo sostenibile nel settore sportivo, turistico, alberghiero fino all’importanza dell’interpretazione e dell'interprete ambientale.

I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi entro venerdì 12 febbraio. Per maggiori info e prenotazioni è possibile scrivere a csccalabria@cooperativacsc.it o chiamare al 328/0664676.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.