1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
39 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
4 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
2 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
5 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
6 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
7 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
1 ora fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
3 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella

Cassano, scoprire e interpretare il territorio: corso gratuito per cittadini italiani e stranieri

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - In partenza il primo corso gratuito "Terre Nostre – Scoprire e interpretare il territorio" organizzato nell'ambito del progetto Fami Lingua Migrante 2 per offrire gli strumenti utili a conoscere e scoprire il territorio del Parco Nazionale del Pollino e della Piana di Sibari a cittadini italiani e stranieri.

"Terre Nostre" si terrà dal 16 febbraio al 6 aprile 2021 ogni martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e prevede 15 incontri di formazione a distanza tenuti da Andrea Vacchiano, guida turistica, guida ufficiale ed esclusiva del Parco Nazionale del Pollino, guida Aigae, a cui seguiranno delle uscite alla scoperta del territorio in collaborazione con GradoZero asd, associazione sportiva dilettantistica presente sul territorio del Pollino per diffondere la cultura dell’arrampicata, dell’escursionismo e della speleologia.

Il corso è organizzato dalla cooperativa CSC, impegnata da circa 20 anni nel promuovere e sensibilizzare una cultura inclusiva per la parità dei diritti delle persone straniere portando all’attenzione dell’opinione pubblica le discriminazioni di cui spesso sono vittime. Grazie a “Lingua Migrante 2” i cittadini stranieri della Piana di Sibari vengono informati, attraverso corsi di alfabetizzazione sociolinguistica, sui loro diritti e doveri in ambito lavorativo con particolare attenzione al settore agricolo, colpito dal fenomeno del caporalato.

Durante il corso “Terre Nostre” si affronteranno una serie di moduli per scoprire storia, natura e tante curiosità del territorio. Dalle testimonianze di popoli, regni, imperi e casate agli aspetti topografici, naturalistici e ambientali (flora, fauna, geologia) passando per gli Hot Spot Turistici: entroterra del Pollino, Alto Ionio e Alto Tirreno. E ancora le attività lavorative connesse allo sviluppo sostenibile nel settore sportivo, turistico, alberghiero fino all’importanza dell’interpretazione e dell'interprete ambientale.

I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi entro venerdì 12 febbraio. Per maggiori info e prenotazioni è possibile scrivere a csccalabria@cooperativacsc.it o chiamare al 328/0664676.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.