10 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
7 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
6 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
7 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
5 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
8 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
9 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
6 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
8 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
5 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta

Autorità portuale di Gioia Tauro, Cgil: «Il governo nomini un presidente»

1 minuti di lettura

GIOIA TAURO- «Francamente cominciamo a comprendere davvero poco il Commissario dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli, che nella lettera aperta alla “comunità portuale” fa una serie di affermazioni che stridono fortemente con la storia degli ultimi anni e anche, ce lo permetta, con la responsabilità che si è assunto il sindacato». 

 

Inizia così il comunicato della CGIL che: «vorremmo ricordare al Commissario che nella complicata vertenza del 2016 si era deciso al Ministero di costituire l’Agenzia per la successiva collocazione dei lavoratori nelle attività portuali.

Non comprendiamo nemmeno, per la verità, l’affermazione secondo cui nelle prime settimane del 2021 “i traffici portuali hanno registrato un brusco calo e importantissime linee di navigazione trans-oceaniche sono state tempestivamente dirottate altrove”. A noi risulta che sia dovuto ad una normale riorganizzazione dei servizi che si fa ad ogni inizio anno, oltre ai lavori di manutenzione di un tratto della banchina ed il ritardo della messa in funzione delle gru acquistate lo scorso anno, e che dal prossimo mese si tornerà a crescere con le movimentazioni».

 

Il Sindacato avverte: «Noi crediamo che Gioia Tauro sia l’infrastruttura più preziosa per lo sviluppo della Calabria e va tutelata attraverso una vera e sincera capacità di confronto con le istituzioni per rafforzare non lo shipping che è già ad alti livelli, ma per modernizzare il sistema ferroviario favorendo il trasporto delle merci, creare una vera piattaforma logistica e costruire, attraverso la Zes, davvero un retroporto industriale. E poi pensiamo anche che l’anomalia di un Commissariamento che dura ormai da 6 anni va immediatamente sanata. Un commissario che è nominato dal Governo oggettivamente ad esso risponde. Infine, siamo tra quelli che pensano che avere scorporato i porti di Villa e Reggio dall’Autorità portuale di Gioia Tauro e della Calabria sia stato un errore che indebolisce l’intero sistema portuale calabrese e che invece va uniformato e rafforzato dallo Stretto a Corigliano e Crotone.Per questo al prossimo Ministro dei trasporti chiederemo l’immediata costituzione dell’Autorità di sistema portuale di Gioia e della Calabria, la fine della fase di Commissariamento e la nomina di un nuovo Presidente. Noi crediamo che Gioia Tauro sia l’infrastruttura più preziosa per lo sviluppo della Calabria e va tutelata attraverso una vera e sincera capacità di confronto con le istituzioni per rafforzare non lo shipping che è già ad alti livelli, ma per modernizzare il sistema ferroviario favorendo il trasporto delle merci, creare una vera piattaforma logistica e costruire, attraverso la Zes, davvero un retroporto industriale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.