5 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
3 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
4 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
2 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
7 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
2 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
6 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
4 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
5 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

Altomonte, successo del calendario istituzionale. Al via la ristampa

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Incentivare il turismo di prossimità, continuare a promuovere la riscoperta, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio identitario distintivo locale e mantenere vivo il legame con i concittadini che vivono all’estero. È arrivato fino a lì il calendario istituzionale della Città di Altomonte 2021, pronto alla ristampa. Tutti lo vogliono».

È quanto fa sapere l’assessore al turismo Mario Pancaro esprimendo soddisfazione con il Sindaco Gianpietro Coppola per i positivi risultati ottenuti in così poco tempo dal prodotto tipografico: un almanacco di raffinata fattura destinato alle famiglie, al mondo dell’associazionismo e alle istituzioni del territorio.     

«Non si può dire di essere perfetti conoscitori della Calabria senza aver dedicato una visita ad Altomonte. Condividiamo e facciamo nostre – aggiunge Pancaro - le parole del compianto Costantino Belluscio, già Sindaco di Altomonte. La consapevolezza di vivere in uno dei borghi più belli d’Italia ci spinge ad andare in questa direzione: promuovere e farne conoscere la sua bellezza oltre i confini territoriali».    

Dai particolari delle opere scultoree passando dal San Ladislao re d'Ungheria di Simone Martini, opera più importante custodita nel Museo Civico; dallo zoom sul rosone della facciata della Chiesa di Santa Maria della Consolazione, icona della Città d’Arte scelta ogni anno da tantissime coppie per il loro sì; allo scorcio del campanile della chiesa di San Francesco di Paola e alla veduta della Torre Normanna o Torre Pallotta, fino al Chiostro del Convento dei Domenicani, al particolare della rappresentazione della flagellazione di Gesù, opera anch’essa custodita nel Museo, presidio culturale prestigioso, fino al centro storico e al chiostro dei Frati Domenicani, sede del Municipio.

I 12 scatti sono stati realizzati dai due fotografi professionisti Pasquale Avolio e Francesco Pacenza, apprezzati e conosciuti anche fuori regione. Ad entrambi l’Amministrazione Comunale ribadisce la gratitudine per la disponibilità dimostrata.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.