11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Corigliano-Rossano, continua l’attività della Città Solidale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sin dal primo giorno del lockdown, marzo 2020, l’Amministrazione Comunale si è posta l’obiettivo di essere vicina ai suoi cittadini nella maniera più concreta e solidale possibile dando vita a diverse iniziative.

Fra queste continua, ancora oggi, l’attività di Spazio della Solidarietà, attivo al numero 0983 356482 dalle 9 alle 12 dal lunedì al sabato. Questo numero fa capo ad una rete virtuosa di persone di buona volontà composta da assistenti sociali, volontari di Protezione Civile, Croce Rossa e Caritas. Ogni giorno si cerca di rispondere alle richieste di aiuto dei cittadini messi in difficoltà dalla pandemia.

«Quello dello spazio della solidarietà è un percorso virtuoso che l'ente ha avviato e messo in atto sin dai primi mesi della pandemia e che ci sta permettendo di raggiungere numerosi nuclei familiari, dando sollievo anche a quelle che sono le nuove povertà emerse a causa del coronavirus» ha dichiarato Cesare Sapia, Presidente della Commissione Servizi alla Persona.

«Ad oggi sono circa 2500 i nuclei familiari che siamo riusciti a raggiungere portando beni di prima necessità, farmaci e solidarietà attraverso l'azione virtuosa profusa dallo Spazio della Solidarietà - afferma l'Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis - Si tratta di cittadini in quarantena, positivi al Covid, persone fragili, anziane o con disabilità, che i tempi attuali si trovano a fronteggiare ulteriori difficoltà».

«Con l’impegno profuso – ha continuato la Novellis – sono stati raggiunti persino cittadini ricoverati presso i reparti Covid, impossibilitati a disporre di biancheria di ricambio. Insieme al Sindaco Flavio Stasi, esprimo gratitudine a quanti, con straordinario spirito di servizio ed abnegazione, stanno rendendo possibile un'azione di vicinanza così intensa. Siamo grati ai tanti che, nell'anonimato, compiono azioni di lodevole generosità».

«Tale spirito ci ricorda la reale natura della nostra città, di quella Corigliano-Rossano che ci piace e di cui si dovrebbe parlare di più, una città fatta di azioni concrete, autenticamente solidale, vicina ai bisogni più autentici dei cittadini» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.