12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
9 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
11 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
8 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
10 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio

Caloveto: dopo 10 anni sarà bonificata la discarica di Gadarre

1 minuti di lettura

CALOVETO- Governo del territorio, tutela ambientale, riqualificazione del paesaggio, salvaguardia e mitigazione dei rischi idrogeologici, dopo oltre 10 anni dal suo inutilizzo sarà bonificato il sito di località Gadarre. Oltre un milione e 37 mila euro per gli interventi di ripristino ambientale dell’ex discarica. La Giunta Municipale ha approvato il progetto definitivo dei lavori relativi al piano di caratterizzazione. 

 

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza esprimendo soddisfazione per l’avanzamento dell’iter che prevede, come prossimo step, la convocazione della conferenza dei servizi con la Regione Calabria che attraverso il dipartimento politiche dell’ambiente finanzia l’opera.

 

Dalla realizzazione del sistema di estrazione del biogas mediante un pozzo verticale alla regimentazione delle acque meteoriche che verranno allontanate dal perimetro della discarica attraverso idonee canalizzazioni; passando dalle opere complementari, come il completamento e la sostituzione dei tratti malmessi della recinzione esistente, la realizzazione di un nuovo cancello d’ingresso, la sistemazione a verde delle aree con piantumazione di alberi e arbusti ed il sistema di illuminazione dell’area mediante installazione di pali fotovoltaici. Il progetto prevede, inoltre, tra gli altri interventi, il consolidamento dell’area interessata da fenomeni franosi sul lato sud-ovest, a valle dell’abbancamento dei rifiuti e la relativa riduzione delle pendenze esistenti lungo le scarpate. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.