19 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
18 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
3 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
31 minuti fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
2 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
2 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
20 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
1 ora fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
3 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
1 ora fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano

UDC di Corigliano-Rossano: «La città deve salvare il mercato ittico e la Meris»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Corigliano-Rossano, grazie a Schiavonea, ha una spiccata vocazione alla pesca. Ma, nonostante gli avvicendamenti politici degli ultimi anni, la situazione della MERIS (Società di gestione del Mercato Ittico) non è affatto migliorata. A denunciarlo è il coordinatore cittadino dell’UDC Carlo di Noia: «La nostra città ha ora il dovere e l’opportunità di salvare il Mercato Ittico e la MERIS, elementi distintivi unici del territorio nel contesto dell’economia regionale».

Le problematiche finanziarie che, da anni, si trascinano nella Società MERIS, interamente partecipata dal Comune di Corigliano – Rossano, vanno risolte una volta per tutte: «Non è certo un compito facile. Ma ritengo che la Politica, in alcuni momenti, debba assumersi le sue responsabilità, compiendo atti di coraggio. E, in questa direzione, la MERIS e il Mercato Ittico vanno salvaguardati: la Società, al suo interno, ha personale attento e preparato, che svolge il proprio lavoro con senso di responsabilità e competenza. Lo stato di liquidazione, però, blocca anche l’operatività della Società, che non può partecipare a Bandi o attingere a Fondi Comunitari. Una seria riflessione, quindi, andrebbe fatta, ad opera di tutte le Forze Politiche e Partitiche presenti in Consiglio Comunale. Non può essere addossata l’intera responsabilità alla Giunta e alla Maggioranza. E la richiesta di convocazione del Consiglio Comunale Monotematico sulle problematiche della pesca va in questa direzione. L’ultimo bilancio della MERIS ha una perdita di soli 18.000 Euro; basterebbe rimodulare alcune voci di entrata come la tariffa degli affitti dei box commerciali, per tornare in pareggio».

La MERIS e il Mercato Ittico sono il punto di arrivo sul mercato di un’importante fetta dell’economia reale del nostro territorio, al pari dell’agricoltura e del turismo. Sono il punto di incontro con la produzione della prima marineria della Calabria.

«La soluzione, quindi, va considerata in un contesto generale, con un Piano di rilancio collegato al Porto di Schiavonea, con la riqualificazione della logistica e dei servizi, con particolare riguardo all’alaggio e varo, e al rafforzamento delle strategie di mercato, che valorizzino l’identità e la visibilità del distretto ittico, anche con la creazione di un Marchio del pescato di Schiavonea. Su tale percorso, sarebbe importante aprire il Capitale Sociale della MERIS alle Istituzioni, come la Regione Calabria e le Camere di Commercio, oltre che alle Associazioni di Categoria, al fine di rafforzarne la funzione pubblica, a supporto dell’interesse generale dell’economia del territorio. Sono fiducioso che questo mio appello non cadrà nel vuoto».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.