3 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
1 ora fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
3 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
5 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
4 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
5 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
2 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
20 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
1 ora fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
4 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo

Cariati, l'assessore Salvati: «Scuole più sicure e moderne contro spopolamento»

1 minuti di lettura

CARIATI – 900 mila euro per l'adeguamento sismico e funzionale degli impianti della scuola di via fuori Porta Pia, nel centro storico. Sono stati aggiudicati la progettazione esecutiva ed i lavori.  Scuole più sicure, moderne e confortevoli, continua l'impegno dell'Amministrazione Comunale. 

È quanto fa sapere l'assessore alle opere pubbliche Sergio Salvati ribadendo con il Sindaco Filomena Greco che resta altissima l'attenzione sulle opportunità di salvaguardare la cittadella medievale dal fenomeno dello spopolamento, mantenendo e migliorando i servizi.  

Salvati coglie l'occasione per informare che in merito alla scuola Venneri di contrada Tramonti, i lavori continuano. 

Finanziata dalla Regione Calabria attraverso il Piano Regionale Triennale 2018-2020 di interventi di edilizia scolastica, l'opera prevede l'adeguamento sistemico mediante rafforzamento delle travi, dei pilastri e delle fondazioni al fine di adeguare l'immobile alle Nuove Norme Tecniche NTC 2018. I lavori sono finalizzati all'ottenimento dei requisiti di agibilità dell'edificio scolastico.

 Sono previsti anche una serie di interventi complementari, quali l'adeguamento e la revisione dell'impiantistica esistente (idrica, termica, elettrica), nonché un aumento del comfort e della sicurezza anche sotto il profilo del design, della qualità e sostenibilità ambientale delle finiture.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.