7 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
8 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
5 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
9 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
6 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
6 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
8 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
10 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
9 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Osservatorio fusione: «Dagli studenti dei licei un messaggio straordinario»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Osservatorio Permanente sulla Gestione e gli Effetti della Fusione Corigliano-Rossano si è riunito in sessione telematica per discutere di Statuto e Fusione in ordine alla situazione in atto. Ribadita l’importanza del momento storico e la rilevanza del ruolo dei cittadini in fase di redazione della carta costituzionale destinata alla prima città della provincia di Cosenza.

Riaffermata la necessità di aprire un dibattito serio sul tema senza pregiudiziali in considerazione anche del dato, preoccupante, secondo cui è crescente il dissenso attorno all’idea di Fusione. Serve pertanto una azione forte che vada in controtendenza, una spinta propulsiva dal basso protesa a recuperare una dimensione della sfida storica cui siamo chiamati, tutti, nessuno escluso.

«Occorre lavorare alla costruzione di uno Statuto che tenga conto della storia delle due ex città, mettendo in campo tutte le agenzie culturali esistenti ivi inclusa la scuola. L’Osservatorio, inoltre, guarda con grande attenzione all’iniziativa intrapresa dagli studenti dei licei di Corigliano-Rossano di riunirsi in assemblea congiunta e di argomentare sul “sentir comune”. Un esempio di estremo apprezzamento che proviene dalle nuove generazioni, in un momento in cui gli adulti e la politica elevano steccati di matrice campanilistica. Su questo versante, è in cantiere una intensa attività mediatica, compatibilmente alle prescrizioni anti-Covid, di sensibilizzazione al processo di Fusione al fine di respingere categoricamente ogni tentativo di retrocessione, anche culturale, di una unità territoriale a cui si è pervenuti anche grazie agli sforzi profusi  dalla società civile e dal mondo associazionistico. Ai giovani liceali uno sprone a continuare sulla strada intrapresa di animare il dibattito politico-culturale sulla fusione e giunga la gratitudine dell’Osservatorio nonché l'invito sentito a farne parte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.