15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

#Nataleinsiemeainonni: Iniziativa della Scuola Media “Carlo Levi” dell'IC Rossano II

2 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - #nataleinsiemeainonni, è questo il titolo dell'iniziativa di solidarietà realizzata dalla Scuola Media “Carlo Levi” dell'IC Rossano II e sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Corigliano Rossano nella figura dell'Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis e dal Padre Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati Mons. Giuseppe Satriano.

Le alunne e gli alunni della “Carlo Levi” hanno trovato un modo originale per stare vicini alle nonne e ai nonni ospiti delle residenze sanitarie assistenziali dell'ambito sociale di Corigliano Rossano.  I ragazzi hanno realizzato centinaia di disegni, biglietti di auguri, lettere, frasi di affetto e vicinanza. Non solo, hanno voluto anche raccontare a modo loro alcune delle favole più belle di Gianni Rodari. Sono delle cartoline virtuali e saranno inviate telematicamente, nelle prossime ore, ai nonni e alle nonne. E non si sono fermati qui. Aiutati dalle amiche e dagli amici dell'Associazione Insieme per Camminare, gestore del Museo Diocesano e del Codex, porteranno a spasso per un pomeriggio, sempre virtualmente, i nostri nonni per le sale del Museo alla scoperta delle sue meraviglie e del Codex. A fare da guida la dottoressa Cecilia Perri vicedirettrice del Museo e alcuni alunni in rappresentanza di tutti i loro compagni.

Commenti positivi all'iniziativa sono arrivati dal Padre Arcivescovo e dall'Amministrazione Comunale.

L'assessore Novellis si è così espressa: «Quello delle alunne e degli alunni della Scuola Media “Carlo Levi” è un “Buon Natale” che parla di prossimità, di attenzione ai bisogni sociali, che vuole tendere la mano senza dimenticare chi è separato per necessità dai propri cari. I nostri anziani sono tra coloro che più l’emergenza Covid sta mettendo alla prova. Far giungere un messaggio di vicinanza e affetto a quanti di loro condividono esperienze di vita nelle strutture socio assistenziali è un segno di attenzione e di mission educativa che trova l’appoggio ed il plauso dell’Amministrazione Comunale».

Entusiasta dei suoi alunni e dell'impegno dei docenti della “Carlo Levi”, la Dirigente scolastica Celestina D'Alessandro: «Bisogna sempre dimostrare affetto per i nostri nonni, loro sono le nostre radici» ha detto nel video di saluto, annunciando già che il prossimo anno, quando si spera tutto sarà finito, «i ragazzi della Levi si recheranno di persona ad abbracciare i nonni ospiti delle strutture assistenziali del territorio».

Un plauso all'iniziativa è arrivato anche da Gianluca Cantisani, presidente nazionale del MoVI, Movimento Volontariato Italiano: «Così è la Scuola che vogliamo: una scuola che insegna la solidarietà praticandola concretamente, una scuola che ha cura del suo territorio e che vuole portare un piccolo cambiamento, una scuola che fa dialogare le generazioni per essere cittadini migliori. Una scuola aperta quella della “Carlo Levi” che partecipa alla vita della città e che racconterà la sua esperienza ad altre 14 città che fanno parte del progetto nazionale "Scuole Aperte e Partecipate In Rete" promosso dal MoVI. A questo progetto partecipano anche l'IC Rossano IV e l'associazione Insieme».

I ragazzi della Levi hanno dimostrato con questa attività che la solidarietà non si ferma nonostante la pandemia da Covid -19.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.