2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
51 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
31 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore

Natale, Monsignor Savino scrive alle istituzioni: «La politica deve profumare di umano»

1 minuti di lettura

Carissime donne e carissimi uomini delle Istituzioni Politiche della Diocesi di Cassano all’Jonio, affidata alla mia cura pastorale – scrive il Vescovo della Diocesi di Cassano Mons. Francesco Savino -,  anche a Natale come a Pasqua mi trovo costretto a rinunciare al nostro appuntamento abituale e a far giungere “a distanza” i miei auguri natalizi a tutti voi, alle vostre famiglie e alle vostre comunità. La seconda ondata pandemica del Covid-19 ha ulteriormente generato in noi incertezze e paure cui si aggiungono emergenze sanitarie congiunte a quelle economiche-finanziarie, per non parlare, poi, dell’emergenza educativa a causa della chiusura delle scuole, nonostante l’impegno e la responsabilità profusi dai dirigenti e dagli insegnanti per non far mancare sia pure a livello digitale l’offerta formativa. Anche noi –prosegue Mons. Savino -, come chiesa siamo chiamati a ripensare a nuove forme di evangelizzazione e di presenza accanto e in mezzo alla gente. Con molta onestà dobbiamo dirci, al di là delle responsabilità istituzionali e non e di ciascun cittadino, che il Coronavirus ha destabilizzato tutto e ha messo in crisi soprattutto modelli di sviluppo fondati sulla ipertrofia dell’“io” o di un “noi” prigioniero in una lobby.

Per questo Natale vorrei assegnarvi un piccolo compito, che riprendo dalle parole di José Tolentino Mendonça: reimparate il significato del sabato e della domenica. Fermate i vostri orologi e ricominciate a vivere l’adesso della vita che non sarà mai uguale al prima o al dopo. Prendere sul serio la politica significa affermare il dovere dell’uomo, di ogni uomo, di riconoscere la realtà concreta e il valore della libertà di scelta che gli è offerta per cercare di realizzare insieme il bene della città, della nazione, dell’umanità, con pazienza e senza disperazione. La politica è una materia fragile e potente da rispettare sempre. Come vocazione e impegno. La politica deve profumare di umano, deve ricercare i talenti e valorizzarli, deve costruire ponti e non innalzare muri, deve favorire e costruire la e sulla “convivialità delle differenze” di cui parlava don Tonino Bello. Oggi più che mai, soprattutto i credenti, devono accettare il rischio della carità politica, sottoposta per sua natura alla lacerazione delle scelte difficili, alla fatica delle decisioni non da tutti comprese, al disturbo delle contraddizioni e delle conflittualità sistematiche, al margine sempre più largo dell’errore costantemente in agguato. Ripensare ad una politica che, come diceva La Pira, dopo l’unione con Dio, è l’attività religiosa più alta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.