12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Frascineto, il Sindaco: «Più sinergie per aiutare i piccoli comuni»

1 minuti di lettura

FRASCINETO - In una situazione di crisi aggravata dalla pandemia da covid-19, i piccoli comuni hanno potuto “respirare” grazie all’apporto determinante del governo. Lo afferma in una nota il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano.

«Molte provvidenze per interventi di diversa natura sono transitate nel bilancio comunale, dal governo centrale, che ci hanno permesso di intervenire su problemi e nell’erogazione di servizi a beneficio dei nostri cittadini. A fronte dei bilanci asfittici – evidenzia il primo cittadino -, senza i finanziamenti nazionali, eravamo costretti a garantire la normale amministrazione ed impossibilitati a risolvere problematiche di natura infrastrutturale. Abbiamo dato ristoro ai cittadini meno abbienti – ricorda Catapano -, attraverso le somme erogate dalla protezione civile nazionale e dai vari provvedimenti emanato dal governo. Anche le piccole e medie imprese possono attingere ai fondi messi a disposizione in questo particolare momento».

Come ente locale, «abbiamo fatto tutto ciò che era nelle nostre competenze, per garantire ai nostri cittadini ogni supporto perché nessuno rimanesse indietro nella massima sicurezza, nonostante le ristrettezze economiche, che incombono in particolare, sui i piccoli comuni. In questi mesi, proprio in virtù di questo, abbiamo ottenuto un finanziamento per l’efficientamento energetico, pari a 50 mila del Ministero dell’Interno, 523mila euro finalizzate alle spese di progettazione per la messa in sicurezza del territorio, 70mila euro per infrastrutture sociali e 36mila euro destinati ai buoni spesa. Solo se tutti remano nella stessa direzione – ha concluso -, nel contesto della crisi che investe ogni settore e nessuno escluso, si può immaginare di programmare con più serenità. Di certo, ci aspettiamo dalla Regione Calabria più attenzione, sbloccando per esempio, i fondi del bando per i borghi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.