1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
5 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
25 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
45 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio

Ciminelli guida la protesta dei sindaci per la stabilizzazione degli ex LSU-LPU

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Si è tenuto ad Amendolara il sit-in di protesta in difesa dei diritti degli ex Lavoratori Socialmente Utili (LSU) e di Pubblica Utilità (LPU) fortemente voluto dal sindaco Antonello Ciminelli per chiedere, ancora una volta ed a gran voce la definitiva contrattualizzazione di queste categorie di lavoratori a tempo pieno ed indeterminato.

Parere unanime di tutti gli amministratori locali che hanno aderito a questa protesta pacifica e nel rispetto delle normative vigenti anti Covid-19 è la consapevolezza che questi lavoratori sono diventanti ormai, negli anni, essenziali per i Municipi, soprattutto quelli più piccoli, nell'erogazione dei servizi ai cittadini. E la loro stabilizzazione non può continuare ad essere tenuta a "bagnomaria".

Al sit-in di questa mattina erano presenti, oltre al sindaco Ciminelli, promotore della protesta e portavoce del grido dei lavoratori, anche la maggioranza consiliare rappresentata dal vice sindaco Pasquale Aprile, dall'assessore Paola Murgieri e dal consigliere comunale Daniele Santagata. Sostegno alla manifestazione anche da parte della Minoranza consiliare con la presenza del capogruppo Franco Martorano. Gesto molto apprezzato dallo stesso sindaco Ciminelli in virtù di una collaborazione ed unità di intenti su tematiche di grande rilievo come questa.

Oltre a diversi lavoratori interessati, sono giunti ad Amendolara per manifestare assieme al sindaco Ciminelli con indosso la fascia tricolore anche il primo cittadino di Montegiordano, Rocco Introcaso; il vicesindaco di Cassano allo Ionio, Antonino Mungo; il sindaco e il vicesindaco di Alessandria del Carretto, Domenico Vuodo e Rocco Adduci; il sindaco di Nocara, Maria Antonietta Pandolfi; l'assessore del Comune di Trebisacce, Roberta Romanelli; l'assessore comunale di Albidona, Rocco Leonetti; il vicesindaco di Roseto Capo Spulico, Vincenzo Durso.

«Siamo qui oggi al fianco dei lavoratori - ha dichiarato il sindaco di Amendolara, Antonello Ciminelli, anche e per conto dei suoi colleghi - perché nonostante le promesse ricevute, ancora la questione dei lavoratori ex Lsu-Lpu» ed ex articolo 7 ad oggi è irrisolta. I comuni vengono impropriamente coinvolti nella stabilizzazione pur sapendo che molte municipalità, sopratutto quelle più piccole, non possono assolutamente farsi carico di questo onere economico. La manifestazione odierna - precisa Ciminelli - vuole portare alle ribalta nazionale questa annosa questione; un segnale forte che non si esaurisce certo oggi. Siamo pronti a continuare questa battaglia al fianco dei lavoratori». Il sindaco di Amendolara ha fatto altresì notare come gli ex Lsu-Lpu a fronte di otre vent'anni di precariato non possono accontentarsi di un contratto di 18 ore ma sarebbe auspicabile stabilizzarli a 36 ore. «I sindaci conoscono benissimo l'importanza di queste figure ed il Governo ha il dovere di ascoltare questo grido. Tutte le parti devono convergere verso la risoluzione di questa ormai storica vertenza».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.