14 ore fa:Buon compleanno a Daniele Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
45 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
25 minuti fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
5 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi

Apicoltura, in arrivo 450mila euro per i produttori calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Valorizzare e sostenere il comparto regionale dell’apicoltura. È questo l’obiettivo del bando relativo all’accesso agli aiuti per il miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, valido per l’annualità 2020-2021.

GLI INTERVENTI PREVISTI

Gli aiuti saranno infatti concessi per la realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e vendita del miele, attraverso la riduzione dei costi di produzione e commercializzazione del prodotto, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare, il miglioramento del livello professionale degli addetti ai lavori.

GALLO: «SOSTENIAMO IL COMPARTO»

«Intendiamo sostenere lo sviluppo di un comparto strategico per l’economia regionale, che non solo dà vita a produzioni di grandi qualità e già molto apprezzate – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo - ma che è fondamentale per preservare la biodiversità dei nostri territori. Le risorse stanziate dal Mipaaf contribuiranno alla migliore conduzione dei 99.841 alveari presenti in Calabria ed al sostegno della produzione e commercializzazione dei prodotti, senza tralasciare le importanti fasi della formazione degli apicoltori e della ricerca».

In particolare, sono previste azioni tese, tra l'altro, ad aggiornare e formare gli apicoltori attraverso corsi, seminari e convegni tematici; a favorire azioni di comunicazione finalizzate al corretto utilizzo di prodotti fitosanitari durante il periodo della fioritura ed alla diffusione delle buone pratiche apistiche; ad elaborare sussidi didattici, schede e opuscoli informativi; a svolgere incontri periodici con dimostrazioni pratiche e interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi di lotta da parte di esperti apistici; ad effettuare indagini sul campo finalizzate all'applicazione di strategie di lotta caratterizzate dal basso impatto chimico sugli alveari; a fornire assistenza tecnica alle aziende; a consentire l'acquisto di attrezzature per una migliore conduzione dell'apiario; a meglio curare la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l'apicoltura, oltre che l'esercizio del nomadismo e l'acquisto di api regine. La dotazione finanziaria, secondo il piano di riparto approvato dal Ministero, è pari a 451.599,44 euro.

Il bando è già disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it: le domande dovranno essere presentate entro 45 giorni dalla data di pubblicazione, secondo le modalità nello stesso richiamate. La partecipazione è riservata ad apicoltori in attività o associazioni ed enti di ricerca. È ammessa la presentazione di una sola domanda di sostegno e quindi di un unico progetto definitivo comprendente, a scelta, le diverse tipologie di investimento contemplate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.