13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Teatro, pubblicati i bandi per “Artisti nei Territori” e “Centri di Residenza”

1 minuti di lettura
CATANZARO Sono stati pubblicati in via definitiva sul portale della Regione i due Avvisi pubblici per “Artisti nei Territori” e per i “Centri di Residenza”. I due bandi prevedono il rafforzamento del sistema delle residenze con un cofinanziamento assicurato da Regione e ministero dei Beni e delle attività culturali e rientrano nella programmazione triennale 2018-2020 della legge regionale 19/2017 sul Teatro professionale. Complessivamente – si legge in una nota della Regione – le risorse messe a bando per la prima annualità 2018 ammontano a 272.890 euro, di cui 150.000 euro stanziati dalla Regione Calabria, come stabilito dalla pianificazione presentata dall’assessore regionale alla Cultura, Maria Francesca Corigliano. Potranno essere finanziati tre progetti di residenza e un unico Centro di residenza, in una nuova configurazione stabilita dal Mibac. «Le Residenze per artisti nei territori – si legge nella nota della Regione – sono luoghi ove soggetti professionali operanti da almeno tre anni con continuità nello spettacolo dal vivo, sviluppano attività di residenza o integrano la propria attività svolta in una determinata comunità territoriale, con un’attività di residenza. L’attività progettuale di residenza deve essere svolta coinvolgendo artisti diversi da quelli appartenenti all’attività produttiva propria del soggetto che è responsabile del progetto di residenza. I Centri di Residenza, invece, sono luoghi in cui un raggruppamento anche temporaneo di soggetti professionali operanti nello spettacolo dal vivo svolge attività progettuale di residenza coinvolgendo artisti diversi da quelli appartenenti all’organizzazione dei soggetti costituenti il raggruppamento responsabile del progetto di residenza. L’attività di residenza deve essere l’attività prevalente svolta dal raggruppamento e deve essere svolta con continuità. Possono assumere la titolarità dei Centri di residenza raggruppamenti di soggetti professionali, anche appartenenti a differenti discipline dello spettacolo, con l’esclusione di alcune categorie: Teatri Nazionali, i Teatri a Rilevante Interesse Culturale, Teatri di Tradizione, per i quali è ammessa la possibilità di assumere il ruolo di partner associati, partecipanti all’evoluzione del progetto per assicurare competenze, risorse economiche in entrata e fornire garanzie di sviluppo alle attività di residenza per l’inserimento degli artisti nel sistema complessivo dello spettacolo, sia in ambito nazionale che internazionale». Possono quindi fare domanda in forma associata le imprese, i festival, i centri di produzione, i circuiti, gli organismi di promozione e quelli di programmazione. Ciascun componente del raggruppamento deve avere un’esperienza almeno triennale nelle attività di residenza. Per partecipare al bando occorre essere iscritti nel Registro regionale del Teatro, istituito dalla legge 19/2017. Le domande potranno essere presentate compilando la modulistica disponibile sul portale istituzionale della Regione Calabria e sulla pagina del Dipartimento regionale Cultura, indirizzandole a bandi.tisc@pec.regione.calabria.it, entro il 3 dicembre 2018. Qui i link ai due bandi. (fonte http://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/164535-teatro-pubblicati-i-bandi-per-artisti-nei-territori-e-centri-di-residenza/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.