10 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
11 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
11 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
8 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
7 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
9 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
8 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
9 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
10 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Tamponi covid a Corigliano-Rossano, il laboratorio è pronto. Ora spetta all'Asp attivarlo

1 minuti di lettura
Il dipartimento di ingegneria clinica dell'Asp di Cosenza ha ultimato i lavori per il nuovo laboratorio che servirà a processare i tamponi covid. Un'ala del presidio ospedaliero "Giannettasio" di Rossano sarà dedicato esclusivamente a questo servizio, la cui attivazione si attende ormai da tre mesi. È un laboratorio realizzato con tutti gli standard di sicurezza per evitare contaminazioni all'esterno e, per realizzarlo, sono state utilizzate tutte le ultime tecnologie ingegneristiche. Sicuramente per la Calabria, e per il meridione, sarà un laboratorio all'avanguardia. Anche perché ospiterà una macchina-laboratorio tra le più tecnologiche esistenti sul mercato, acquistata già nel luglio scorso dalla Regione Calabria e attualmente conservata in magazzino, capace di processare ben 600 tamponi al giorno (circa un terzo di quelli che vengono effettuati giornalmente in Calabria). Dunque, a conti fatti dovrebbe mancare davvero poco affinché la Regione e particolarmente la provincia di Cosenza, dove negli ultimi giorni si sta registrando un incremento vertiginoso di nuovi casi di infezione da coronavirus, possano contare su un nuovo ed importante strumento che aiuterà il tracciamento dei positivi. Ora il problema (perché nella sanità calabrese c'è sempre un problema!) è capire i tempi di attivazione. Perché se è vero che i lavori al "Giannettasio" sono stati ultimati è pur vero che il laboratorio bisognerà riempirlo di risorse umane (che dovrebbero essere già state assegnate) e, ovviamente, di un'organizzazione che faccia in modo che il laboratorio non solo apra ma che alla fine funzioni pure. Possibilmente anche sabato e domenica. Non solo. Insieme al laboratorio sarà opportuno che l'Azienda sanitari potenzi in qualche modo le risorse umane che si occupano di effettuare i tamponi. Perché se senza personale poi non si riescono a fare i tamponi servirà a poco aver realizzato un nuovo laboratorio. L'allarme nei giorni scorsi è stato lanciato proprio da Martino Rizzo, responsabile dell'Unità speciale di continuità assistenziale dell'Asp di Cosenza, che ha lamentato come sul territorio siano rimasti davvero in pochi gli operatori che si occupano del tracciamento. È vero, però, che a breve in Italia - e a questo punto speriamo anche in Calabria - saranno anche i medici di base e i pediatri ad occuparsi di effettuare i tamponi sui casi sospetti. Soprattutto sui sintomatici. Insomma, ancora sembra tutto in divenire. Speriamo solo che l'emergenza in atto dia adrenalina alle procedure necessarie all'attivazione di tutti servizi sanitari che in questo momento sono occorrenti per combattere una battaglia seria contro il Covid.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.