1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
2 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
43 minuti fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
1 ora fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
1 ora fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
4 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
13 minuti fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari: la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
3 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»

Successo della Calabria al Summer Fancy Food Show di New York

2 minuti di lettura

Ancora una volta ad esaltare i prodotti enogastronomici della nostra regione è stata Lidia Bastianich “L’Italia è la Calabria” ovvero “il cibo calabrese appaga il palato nel mondo”.

Potrebbe essere questo lo slogan in cui racchiudere il grande successo che, americani e non, hanno decretato per i prodotti enogastronomici calabresi presentati alla 65esima edizione del Summer Fancy Food Show di New York, una delle fiere di cibo più importanti al mondo. Dal 23 e 25 Giugno 2019 al Javits Center di New York momenti di festa e di incontro si sono alternati a momenti di degustazione e di presentazione della gastronomia e dei prodotti alimentari di eccellenza della nostra regione. I tantissimi visitatori che, affascinati dal cibo italiano celebre in tutto il mondo, sono rimasti assolutamente sbalorditi dalla genuinità dei nostri prodotti. Le dodici aziende calabresi presenti all’evento, infatti, hanno letteralmente estasiato il palato dei tantissimi curiosi recatisi presso gli stands del “Made in Calabria” e grande soddisfazione hanno espresso i nostri imprenditori sia per il successo ottenuto dai loro prodotti che per gli impegni contrattuali stipulati e per l’ampio orizzonte lavorativo apertosi attraverso questa esperienza veramente unica. Una grande occasione, dunque, preparata con cura dalla Regione Calabria, rappresentata dal consigliere regionale Orlandino Greco, che ha sottolineato in tutti i momenti, pubblici e privati, il grande lavoro compiuto in questi anni dal presidente Oliverio e dalla sua giunta.Un lavoro grazie al quale gli imprenditori desiderosi di promuovere ed esportare la qualità e le eccellenze regionali nel Nord America tramite validi programmi di internazionalizzazione ed export, hanno raggiunto in questi anni ottimi risultati. A rappresentare il nostro Paese la Console Aggiunta Silvia Limoncini e la Diplomatica Ludovica Laviani Mancinelli, dell’Ambasciata d’Italia a Washington. Nel presentare l’evento, Maurizio Forte, direttore dell'ICE New York,  ha ripetuto la celebre frase, tratta da una delle più famose canzoni dei Queen, “We are the champions”, sottolineando come l’Italia sia appunto il paese guida nel mondo e, in particolare negli Stati Uniti, per quanto riguarda cibo e ristorazione. Importante la notizia, annunciata da Kafarakis, presidente della Specialty Food Association, che nel 2020 l’Italia sarà il paese partner sia per il Winter Fancy Food Show che si tiene a San Francisco che per il Summer Fancy Food Show di New York. Ospite d’eccezione, anche quest’anno, Lidia Bastianich, ambasciatrice e testimonial della Dieta Mediterranea nel mondo, che ha presentato ed esaltato le prelibatezze enogastronomiche preparate con ingredienti totalmente calabresi. [gallery link="file" size="medium" ids="87171,87172"] Al Padiglione 3, su cui campeggiava la scritta “The Extraordinary Italian Taste”, lo chef Fabrizio Astorino, rappresentante dell’Accademia dei cuochi calabresi, ha allietato i partecipanti con piatti succulenti, creativi ma nel contempo impregnati delle naturali e autentiche qualità nutritive che solo il “Made in Calabria” può offrire. “Tutto ciò -ha detto Orlandino Greco- ha reso molto bene lo spirito di accoglienza e ospitalità che caratterizza la nostra terra che si sta facendo conoscere e apprezzare nel mondo per il lavoro messo in campo in questi ultimi anni dal Governo Oliverio che, mi preme ricordarlo, tra le tante iniziative assunte ha approvato un’apposita legge per la promozione, la diffusione e valorizzazione della Dieta Mediterranea di riferimento di Nicotera e sta attuando efficaci politiche di internazionalizzazione attraverso cui i territori, con le loro tipicità enogastronomiche e i loro prodotti di eccellenza, diventano i veri protagonisti”. “Sono molto soddisfatto e fiero -ha concluso Greco- per il successo ottenuto dalle aziende e dai prodotti nostra regione al Fancy Food Show di New York. Uscire dalla marginalità, offrire qualità, mostrare al mondo la Calabria vera, accogliente, laboriosa e produttiva, innescare processi di sviluppo e di crescita fino a qualche anno fa insperati, è la conferma che la strada intrapresa è quella giusta e che su di essa occorre proseguire”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.