19 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
4 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
19 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
6 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
20 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
3 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
1 ora fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
5 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale

Stretta della Guardia di Finanza su suv e auto di lusso nel Cosentino

1 minuti di lettura

Nel corso della stagione estiva sono stati oltre 6mila i controlli: 400 le violazioni riscontrate e 30 i mezzi sequestrati dalle Fiamme Gialle

COSENZA Nel corso della stagione estiva i finanzieri del Comando provinciale di Cosenza hanno intensificato i servizi di controllo economico del territorio, sottoponendo a controllo 6.500 automezzi e riscontrando oltre 400 violazioni. Le principali irregolarità accertate dalle fiamme gialle dei Gruppi di Cosenza, Paola e Sibari hanno riguardato l’indebita guida di automobili recanti targhe straniere, la guida con patente scaduta di validità e l’utilizzo di mezzi pignorati. La guida di automobili recanti targhe straniere ha principalmente riguardato autovetture di lusso con targhe estere, condotte da soggetti italiani risultati non in regola con i requisiti richiesti per la loro circolazione in Italia. Il Codice della Strada impone, infatti, il divieto della circolazione delle autovetture con targhe estere ed il contestuale sequestro amministrativo del mezzo, nel caso in cui i conducenti siano residenti in Italia da oltre sessanta giorni. Tra i veicoli sottoposti a sequestro vi sono principalmente suv e crossover di lusso, condotti da persone le cui dichiarazioni fiscali non sono risultate compatibili con il valore economico delle autovetture nella loro disponibilità. Frequente è risultata la guida con patente scaduta che ha interessato anche soggetti che, pur vivendo stabilmente in Italia da diversi anni, circolavano con patente rilasciata dal Paese extracomunitario scaduta o non convertita, nei tempi previsti dalla legge, presso gli uffici della motorizzazione civile italiana. Ben 30 soggetti sono stati identificati e rilevati alla guida di automezzi gravati da pignoramento disposto dall’Ufficiale Giudiziario. In tali casi il mezzo è stato immediatamente sottoposto a fermo amministrativo e messo a disposizione dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Cosenza per la successiva vendita all’asta e la consegna del ricavato all’avente diritto. Gli elementi acquisiti nel corso dei controlli sulle autovetture di lusso andranno ad alimentare una banca dati, gestita a livello centrale, e saranno a disposizione dei Reparti della Guardia di Finanza per la ricostruzione della capacità reddituale dei soggetti controllati. (FONTE https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/204111-stretta-della-guardia-di-finanza-su-suv-e-auto-di-lusso-nel-cosentino/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.