22 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
15 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
19 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Statale 106: Oliverio domani incontra Delrio

1 minuti di lettura
La bocciatura del progetto della nuova Statale 106 ha suscitato una serie di reazioni di segno contrario. Contenti gli ambientalisti, scontenti invece i sindaci. Che, attivando subito l’interlocuzione istituzionale, si sono rivolti al presidente Oliverio. Affinché si impegni a svolgere una forte mediazione tra il territorio e il ministero. Ci sono insomma da approfondire le motivazioni che hanno portato la Corte dei Conti a sollevare i rilievi che poi hanno indotto il ministero a ritirare dal CIPE la Delibera che in pratica apriva i cordoni della borsa. E per la verità, l’attenzione del Governatore Oliverio non è mancata. Tanto che, secondo quanto ha riferito il sindaco di Trebisacce Francesco Mundo, si è impegnato ad incontrare subito il ministro Delrio.
STATALE 106, INCONTRO CON I SINDACI PER VALUTARE SOLUZIONI CONDIVISE
Per capire quali sono le vere ragioni della bocciatura del progetto. L’incontro, sempre secondo quanto ha rivelato il primo cittadino, ci sarà domani pomeriggio 7 marzo. E subito dopo il presidente Oliverio incontrerà i sindaci per metterli al corrente dell’esito dell’incontro. Ed eventualmente per valutare insieme soluzioni alternative e condivise da tutti. Dal momento che a bloccare il tutto è stata la Corte dei Conti si capisce facilmente che il progetto è stato considerato troppo oneroso. Poco compatibile con le disponibilità finanziarie. Per cui è necessario trovare altre soluzioni meno impattanti sul territorio. E soprattutto sul barcollante bilancio dello Stato. In questa ottica prende quota l’ipotesi di raddoppiare, ove possibile, il tracciato esistente. Con buona pace degli ambientalisti e anche del ministero del Tesoro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.