9 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
8 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
11 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
11 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
7 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
10 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
12 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
6 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa

Statale 106: al via lavori di rifacimento del manto stradale per 1,4 milioni di euro

1 minuti di lettura
L'Anas sta provvedendo a far bitumare un tratto della strada statale 106 bis nel tratto cosentino. Si tratta di lavori di manutenzione straordinaria di circa undici chilometri tra il  chilometro 400,150 e il chilometro 403,150 e tra il chilometro 406,300 e il chilometro 414,080 in provincia di Cosenza. L’avvio di tali lavori rientra nel programma aziendale di Anas, definito in regime di Accordo Quadro, ed  interesseranno i tratti stradali maggiormente ammalorati tra i territori comunali di Roseto Capo Spulico, Montegiordano e Rocca Imperiale in provincia di Cosenza, per un importo complessivo di circa  1 milione e 400 mila euro. Le attività avranno inizio a metà della prossima settimana e  si concluderanno il 7 settembre 2018. Intanto si sta già provvedendo a realizzare la nuova bitumazione in un breve tratto nel Comune di Corigliano Rossano, tra gli svincoli di Fabrizio e Schiavonea. Generalmente per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale si intendono: riparazione, ripristino o sostituzione degli elementi profondi del corpo stradale (piano di posa dei rilevati, strato di fondazione, strato di base, strato di collegamento); rifacimento del manto d’usura con materiali innovativi e comunque diversi da quelli preesistenti; interventi di restauro, ristrutturazione, consolidamento, sostituzione o rifacimento parziale delle opere d’arte connesse al corpo stradale e delle opere, degli immobili, degli impianti pubblici ad essa appartenenti, pertinenti, complementari o comunque connessi (ponti, viadotti, gallerie, sottovia, muri di contenimento di sottoscarpa e di controripa, rifacimento o sostituzione dei giunti nel caso di impossibilità di una loro riparazione puntuale, etc.). Rifacimento totale intonaci, con relativa scarifica, o sostituzione totale dei pannelli nelle gallerie; consolidamento su scarpate interessate da fenomeni erosivi e/o da movimenti franosi, sempre che non comportino inserimento di nuove opere d’arte o di nuove strutture. fonte comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.