4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Il Sindaco Stasi non chiude le scuole? Sui social si scatenano gli insulti

1 minuti di lettura

Il primo cittadino: "Ognuno si assume la responsabilità di ciò che scrive e pubblica". Intanto, oggi, è una normale giornata d'autunno

DI JOSEF PLATAROTA È bastata un’ordinanza farlocca (mai esistita) per provocare un effetto tsunami che ha travolto i social e non sono. Ma andiamo per ordine, già dal pomeriggio di ieri circolava in rete un documento palesemente falso in cui si affermava che l’ente comunale aveva ordinato, nella giornata odierna, la chiusura delle scuole. Partiva un tam tam mediatico che ha obbligato lo stesso sindaco Flavio Stasi a puntualizzare, tramite Facebook e Instagram, che si trattava di una bufala e che, per buona pace dei ragazzi, la campanella sarebbe suonata regolarmente. Ma proprio su Instagram si apriva il secondo capitolo che potremmo definire al limite del tragicomico e grottesco. Nei commenti al post del primo cittadino si è letto di tutto, partendo dall’ironia arrivando fino alle offese: chi offriva un passaggio con il motoscafo, chi organizzava battute di pesca sportiva nei centri storici di Corigliano e Rossano, chi pregava e chi bestemmiava. In pratica il solito zoo che ci ha abituato il mondo dei social. Un evento simile è accaduto nel comune campano di Aversa, lì il sindaco era stato addirittura minacciato di morte. L’ironia ci può stare le offese no, come linguaggio da cantina di quart’ordine indirizzate non ad un fratello maggiore, un cugino o un amico, ma nei confronti di un Sindaco, rappresentate dello Stato in seno ad una comunità. E qui torna d’attualità l’emergenza educativa e l’imponderabile che può accadere nel mondo virtuale dove tutti possono dire tutto e il contrario di tutto. Intatto lo stesso Stasi ha reagito con la punta di fioretto: “tutti i commenti sono stati esaminati. Non ci vuole di sicuro il raggiungimento di una laurea per capire che ognuno si assume la responsabilità di ciò che scrive e pubblica. A presto. Buon Lunedì”. Ecco la parola fine, nell'anno del Signore 2019 e mica nel Medioevo, di un pomeriggio di delirio, trash e no sense a Corigliano Rossano. Intanto ultimo aggiornamento Meteo: la città non si è svegliata in una laguna, le strade sono attraversate da automobili e non da gommoni e i costumi da spiaggia sono rimasti nei cassetti dopo la cernita pre-invernale. Insomma, una normalissima mattinata autunnale. [gallery ids="93871,93872,93873,93874,93875,93876,93877,93878"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.