6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
54 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Scuola Calcio Real Rogit: un’annata piena di soddisfazioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà un finale di stagione entusiasmante a Rossano per il Real Rogit, società calcistica che svolge attività di base per giovani calciatori con sede nell’area di Rossano e che da quest’anno ha dato vita ad una nuova gestione che ha voluto fortemente mettere al primo posto, sin dall’inizio, professionalità e competenza per la crescita e la formazione di bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 16 anni.

L’associazione sportiva, fondata nel 2010 dal patron Gianluca Converso, da questa stagione è gestita da Battista Diaco e Giovanni Platarota in qualità di dirigenti responsabili e che vanta nel proprio staff allenatori qualificati quali: Carmine Russo, Paolo Savoia, Domenico Stellitano e Domenico Campana che si occupa specificamente dei portieri con allenamenti individuali. La società inoltre, si affaccia nel panorama calcistico locale per innovare e creare attività che diano opportunità ed esperienze formative di livello.

Proprio per questo, da questa stagione sportiva ha legato il proprio nome, tramite accordo di affiliazione, a quello dell’Hellas Verona, società professionistica che vanta nell’ albo d’oro anche un prestigioso titolo nazionale nella massima serie, conquistato nella stagione 1984/1985.

Questa estate, in collaborazione con la società scaligera, organizza il 1° “Hellas Verona Football Camp” che si terrà dal 25 giugno al 1° luglio presso lo stadio S. Rizzo e che si svilupperà nell’intera settimana con attività prettamente calcistica in orari mattutini e pomeridiani ma anche attraverso momenti ludico-ricreativi (anche in piscina), all’interno della splendida struttura “Casa Vacanze Marialena” situata in C/da Momena sul lungomare di Rossano.

Sono invitati a partecipare al Camp, tutti i bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 5 e i 14 anni, che hanno la voglia di divertirsi ed allenarsi sotto la guida di tecnici altamente qualificati, provenienti direttamente dal settore giovanile della squadra veneta. Durante il Camp saranno presenti tecnici che alleneranno i portieri attraverso metodologie dedicate. A tutti, verrà inoltre consegnato, un kit ufficiale Hellas Verona che sarà indossato durante la settimana di attività.

«In conclusione, - dichiarano i responsabili della scuola calcio- durante la stagione si sono disputati vari campionati, tornei e manifestazioni per tutte le categorie che hanno portato anche a dei risultati importanti, in maniera particolare per quanto riguarda la categoria pulcini (2012/2013) che ha vinto il proprio campionato invernale. Durante il primo anno della nuova gestione, si sono iscritti nelle varie fasce d’età più di cento ragazzi che hanno contribuito a creare le basi che garantiranno una crescita costante da qui ai prossimi anni. Il vero successo, come sempre quando si parla di ragazzi, è arrivato soprattutto grazie alla consapevolezza di aver contribuito alla crescita, alla formazione e all’educazione degli atleti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.