40 minuti fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
1 ora fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
2 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
3 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
1 ora fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
10 minuti fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari: la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
4 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë

Società malata e cattiverie: attenti a stare troppo tranquilli...

1 minuti di lettura
Una società è sempre lo specchio della gente che la forma, che la abita, che la vive. L'uomo, rispetto all'animale, ha dalla sua parte la ragione: può contare sull'intelletto per ogni occasione. C'è, però, che capita troppo spesso il contrario. Si fanno funzionare poco il cervello e la ragione: la cattiveria dilaga e non fa sconti a nessuno. Un vero e proprio tritacarne, con cui troppo spesso bisogna fare i conti. E' la società del sospetto, della diffidenza sempre e comunque, delle cattiverie gratuite, delle lettere anonime, delle diffamazioni impunite. Una società malata. Che poggia le basi sul senso di frustrazione e di impotenza di emerite nullità che nella vita non hanno mai concluso nulla di buono. In effetti, chi se non i vagabondi, i nullafacenti e i repressi danno il meglio di sé nel criticare sempre gli altri e ordire vere e proprie congiure e cattiverie? Chi lavora sodo tutto il giorno non ha peraltro neppure il tempo per pensare a certe cose. Ha altri interessi, in primis quello di lavorare e dare lavoro a tante famiglie.
ATTENTI: LE INDAGINI POSSONO ARRIVARE DA UN MOMENTO ALL'ALTRO
Poi, come dicevamo, ci sono quelli che nella vita non contano e non hanno mai contato nulla. Sono maestri a giocare con due mazzi di carte, giocando un po' con uno un po' con l'altro. Bravi a riportare la notizia prima a destra e poi a sinistra e viceversa. Tradendo prima l'una e poi l'altra. Sono coloro i quali hanno un nome ben definito: si chiamano doppiogiochisti. Non sanno, però, che le persone possono iniziare ad aprire gli occhi quando meno se l'aspettano, isolandoli e mettedendoli all'angolo. Perché poi non si tratta altro che di falsi amici. Sempre possibili destinatari, peraltro, di indagini che ne metterebbero a nudo tanto l'ipocrisia quanto la loro vera vita trascorsa tra menzogne, cattiverie e doppiafaccia. Attenti, quindi: perché le cattiverie, quando si fanno, si possono rivoltare verso gli stessi autori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.