13 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
14 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
14 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
12 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
58 minuti fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
12 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
16 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Slow Food: presentata a Saracena comunità di Arberia

1 minuti di lettura
Continuiamo a preferire ed a rivendicare la completa autonomia ed indipendenza di Slow Food dalla politica e dalle istituzioni alle quali ci lega, però, un costante rapporto di dialogo. Lo ribadiamo: la vera politica si fa a tavola, nelle mense scolastiche, nel carrello della spesa, nei menù della ristorazione e nel frigorifero di casa. Non si può parlare di tutela del clima senza parlare preliminarmente di cibo. Parafrasando Carlo Petrini, fondatore di Slow Food: cosa mangiano i giovani della giovane attivista svedese Greta? È quanto hanno ribadito negli interventi il Fiduciario Lenin Montesanto e Leo Acri in rappresentanza del Comitato di Condotta, intervenendo nel corso dell’assemblea dei soci calabresi di SLOW FOOD riunitasi venerdì 26 a Saracena, tra le sedi del Convivium. Con Leo Acri, la Condotta Pollino Sibaritide Arberia ha da oggi, ufficialmente, il suo rappresentante nel Comitato Esecutivo Regionale (CER) di Slow Food Calabria. La riunione si è tenuta nell’ambito della decima edizione del Saracena Wine Festival ed è stata l’occasione per presentare i vari progetti di Comunità Slow Food. Tra questi, quella per la valorizzazione della identità enogastronomica arbereshe cosentina. È stato Roberto Matrangolo, socio delegato dalla Condotta per i rapporti con l'Albania e con i sindaci dei comuni italo-albanesi calabresi, esordendo in arbërëshe, a presentare il progetto e a sottolineare e ribadire il ruolo fondamentale della Condotta nell’ambito della quale nasce il progetto di COMUNITÀ Arberia. Matrangolo ha colto l’occasione per portare i saluti e confermare l’adesione all’iniziativa di Slow Food Tirana. Giuseppe Rizzo e Antonio Pomillo, rispettivamente sindaco dei comuni arbërëshe di Cerzeto e Vaccarizzo Albanese, sono i referenti istituzionali del progetto lanciato nel 2018 ed ufficializzato nelle scorse settimane. La partecipazione dei delegati della Pollino Sibaritide Arberia all’assemblea regionale dei soci Slow Food fa seguito all’assemblea del Convivium riunitasi lo scorso 23 marzo a Paludi, in occasione della Giornata ONU della Felicità e che, tra le altre cose, ha rinnovato il Comitato di Condotta che è composto da   Lenin Montesanto, Cesare Anselmi, Michael Barillaro, Leo Acri, Francesca Felice, Francesco Ratti, Fortunato Amarelli, Luigi Pucciano, Antonio Scaglione e Cristiana Smurra, quest’ultima anche Responsabile Presidi della Condotta. Il Comitato di Condotta ha riconfermato Montesanto Fiduciario e Anselmi Segretario della Condotta con sedi a Saracena, Vaccarizzo Albanese e Corigliano Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.