46 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
26 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Slow Food Calabria: Orolio dei fratelli Renzo di Rossano tra i magnifici cinque

2 minuti di lettura
                In un’annata estremamente negativa per il settore olivicolo calabrese, grazie al meticoloso ed appassionato lavoro degli imprenditori agricoli interessati, anche quest’anno Slow Food Calabria riesce a portare alla ribalta cinque oli extravergine di oliva di tre province. I magnifici cinque che hanno superato i rigidi protocolli delle analisi sensoriali e possono fregiarsi dell’ambito riconoscimento di Presidio Slow Food, da nord a a sud della Calabria, sono gli oli Extra vergini di oliva monocultivar: Cv Spezzanese dell’Azienda Arcaverde di Cerchiara di Calabria, Cv Dolce di Rossano dell’azienda Orolio dei Fratelli Renzo di Rossano, Cv Carolea dell’Azienda Torchia di Tiriolo, Cv Ottobratica, Az. Agricola Sorelle Carzo di Seminara e Cv Ottobratica, az. Agr. Olearia Sangiorgio di San Giorgio Morgeto. Il team dei valutatori composto dal capo panel Pino Giordano, supportato per la parte amministrativa e organizzativa dal Portavoce Regionale Slow Food Maurizio Rodighiero e dal responsabile regionale dei Presidi Alberto Carpino, hanno espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto che premia la passione degli olivicoltori calabresi che, a sprezzo delle difficoltà, si sono rimboccati le maniche e hanno consentito di rappresentare la nostra regione nel mondo con prodotti di punta, ciascuno con le proprie peculiarità e profili sensoriali, capaci di soddisfare i palati più esigenti a tutte le latitudini. Infatti i presidi Slow Food dell’olio, grazie ai livelli di eccellenza raggiunti, vengono esportati in tutto il mondo e sono presenti sulle tavole dei più importanti gourmand. Lo staff di Slow Food regionale, guardando alla grande biodiversità caratterizzata da ben 38 cultivar calabresi, auspica di poter ampliare il paniere dei presidi potendo contare sul grande livello di professionalità raggiunto dagli olivicoltori calabresi che riescono ormai a confrontarsi alla pari, anzi spesso, molto meglio, dei loro colleghi italiani. Ottenere il riconoscimento del Presidio Slow Food è motivo di grande soddisfazione perché la procedura è estremamente selettiva ed in ogni caso il prodotto è sottoposto annualmente all’esame del panel. Gli oli del Presidio possono essere dotati dell’etichetta narrante che racconta del prodotto ma anche del produttore, dell’azienda e delle tecniche di produzione che vengono utilizzate. In Calabria siamo in presenza di oli prodotti da monocultivar, piante secolari e tecniche di produzione rispettose dell’ambiente. Abbandonate le tecniche di coltivazione convenzionali, i produttori di Presidio, infatti, attuano tecniche di produzione biologiche o integrate. Ciò comporta una attenzione maggiore e costi di produzione più elevati che però vengono compensati da un prezzo decisamente più equo e remunerativo. Spesso si tratta di giovani imprenditori che nella vita hanno svolto altri mestieri, professionisti di altri settori, accomunati da una passione antica trasmessagli dai loro genitori. Piccole produzioni che hanno saputo ritagliarsi nicchie in un mercato sempre più competitivo ma che ancora offre ampi spazi, ma solo per le produzioni di altissima qualità come sono quelle del Presidio Slow Food. Il lavoro di selezione degli oli, ma anche degli altri prodotti che aspirano a diventare Presidio Slow Food, partono dalle condotte provinciali dove, in prima battuta, viene valutato il possesso dei requisiti e solo dopo si passa ad una fase di valutazione dei prodotti da parte di un team di esperti in cui sono presenti anche professori universitari. fonte: strill.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.