13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
11 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
12 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
13 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
14 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
15 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale

Simet, la società compie 70anni. Tutto nasce nel 1965 con Gerardo Smurra

1 minuti di lettura
La Simet compie i suoi 70anni di vita. “Era la Primavera del 1946, in un’Italia da poco uscita dalla Seconda Guerra Mondiale ed in pieno clima di ricostruzione materiale, sociale, politica ed economica quando da Piazza Steri, allora cuore nevralgico e logistico della Città del Codex (Rossano Scalo non esisteva da un punto vista urbanistico), partiva la prima linea di collegamento extra urbano dell’Azienda Trasporti Automobilistici Smurra (ATAS) verso l’allora popoloso e dinamico centro silano di Longobucco. Erede di quell’avventura pionieristica di Stanislao Smurra ed evoluzione di quella tradizione familiare, di quell’innovazione imprenditoriale e di quell’ambizione sociale ed economica, la Simet si appresta a concludere questo 2016 condividendo con tutti i suoi clienti e con la grande squadra di collaboratori uno speciale compleanno: settant’anni di impresa, di garanzia del diritto alla mobilità, di turismo, di responsabilità sociale e di territorio.
LA SIMET COMPIE 70ANNI
A suggellare questo importante traguardo per la storica Azienda che dal Dopoguerra ha sede nel cuore del centro storico di Rossano non poteva non essere un’altra data cruciale in un percorso familiare ed imprenditoriale unico che si radica fin nei primi anni del secolo scorso: il 22 novembre, quando nel 1965 Gerardo Smurra, attuale presidente del CDA della Società di Via S.Antonio, fondava in forma di SPA la Società Industrie Meccaniche e Turistiche”. 115 destinazioni in quasi tutte le regioni italiane e percorrendo 15 milioni di km all’anno; un parco mezzi stabile di 100 autobus costantemente innovati e sempre di ultima generazione; con proprie agenzie nel territorio ed un network nazionale di ticket point; con tre sedi principali a Rossano, Roma e Verona e circa 300 dipendenti insieme alla controllata PASQUALINI, la storica società veneta di trasporto pubblico rilevata dalla SIMET nel 1989. FONTE:LA PROVINCIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.