2 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
49 minuti fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
19 minuti fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
4 ore fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
3 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
1 ora fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Siinardi: il sindaco Geraci dovrebbe dimettersi

1 minuti di lettura
“Vi è ancora qualcuno che sembra non avere ben compreso la potenziale gravità della situazione esistente al comune di Corigliano sulla quale stanno opportunamente indagando gli emissari dello Stato”. E’ il monito che lancia, attraverso una nota, l’ex assessore al bilancio Enzo Siinardi. “Come tutti sappiamo – afferma Siinardi - il risultato dell’ispezione della Commissione d’accesso inviata a Corigliano non potrà che sostanziarsi o in un nulla di fatto, quindi nessuna infiltrazione accertata e Geraci che continua “tranquillamente” il suo mandato fino alla prossima primavera, oppure, nel peggiore dei casi, infiltrazioni mafiose accertate e scioglimento del Consiglio Comunale e, ovviamente, fine mandato per Geraci. Una cosa è certa: in Italia, allo stato attuale, sono presenti circa 8’000 comuni.
SIINARDI, CORIGLIANO: DUE COMMISSIONI D'ACCESSO CONSECUTIVE
Solo una manciata di questi, tra il 2016 ed il 2017, hanno ricevuto la “visita di cortesia” della Commissione d’accesso. La quale visita non può di certo definirsi “di routine” (come qualcuno vorrebbe far credere). Tanto più che, se così davvero fosse, la riceverebbero tutti i comuni a cadenza regolare. Ma così non è. Se poi qualcuno voleva riferirsi a come, e specificamente a Corigliano, la cosa sembrerebbe essere diventata, oramai, di normale “routine”. Questo è un altro discorso. E, peggio ancora, la città di Corigliano, al momento, risulterebbe essere una delle pochissime tra questi 8000 comuni. Magari forse l’unica, ad avere ricevuto la visita di ben due Commissioni d’accesso consecutive, la prima con Geraci nel ruolo di Consigliere Comunale e la seconda con Geraci nel ruolo di Sindaco.
SIINARDI, CORIGLIANO: EPPURE GERACI NON SI E' DIMESSO
Il solo arrivo della Commissione d’accesso in un qualsiasi e “normale” comune d’Italia, anche per la prima volta, avrebbe costituito già di per sé una motivazione molto più che sufficiente affinché un qualsiasi sindaco potesse assumere la dignitosa decisione di dimettersi. Figuriamoci quanto, questa motivazione, sarebbe ben oltre i limiti della sufficienza per una città come Corigliano che è, invece, alla sua seconda “esperienza” consecutiva. Ora mi chiedo se le eventuali dimissioni di Geraci rappresentino non solo un atto politico auspicabile ma molto più che dovuto, a prescindere, poi, da qualsiasi risultanza che verrà prodotta dalla Commissione d’accesso. Eppure Geraci non si è dimesso. Eppure Geraci non si dimetterà”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.