12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Siinardi: il sindaco Geraci dovrebbe dimettersi

1 minuti di lettura
“Vi è ancora qualcuno che sembra non avere ben compreso la potenziale gravità della situazione esistente al comune di Corigliano sulla quale stanno opportunamente indagando gli emissari dello Stato”. E’ il monito che lancia, attraverso una nota, l’ex assessore al bilancio Enzo Siinardi. “Come tutti sappiamo – afferma Siinardi - il risultato dell’ispezione della Commissione d’accesso inviata a Corigliano non potrà che sostanziarsi o in un nulla di fatto, quindi nessuna infiltrazione accertata e Geraci che continua “tranquillamente” il suo mandato fino alla prossima primavera, oppure, nel peggiore dei casi, infiltrazioni mafiose accertate e scioglimento del Consiglio Comunale e, ovviamente, fine mandato per Geraci. Una cosa è certa: in Italia, allo stato attuale, sono presenti circa 8’000 comuni.
SIINARDI, CORIGLIANO: DUE COMMISSIONI D'ACCESSO CONSECUTIVE
Solo una manciata di questi, tra il 2016 ed il 2017, hanno ricevuto la “visita di cortesia” della Commissione d’accesso. La quale visita non può di certo definirsi “di routine” (come qualcuno vorrebbe far credere). Tanto più che, se così davvero fosse, la riceverebbero tutti i comuni a cadenza regolare. Ma così non è. Se poi qualcuno voleva riferirsi a come, e specificamente a Corigliano, la cosa sembrerebbe essere diventata, oramai, di normale “routine”. Questo è un altro discorso. E, peggio ancora, la città di Corigliano, al momento, risulterebbe essere una delle pochissime tra questi 8000 comuni. Magari forse l’unica, ad avere ricevuto la visita di ben due Commissioni d’accesso consecutive, la prima con Geraci nel ruolo di Consigliere Comunale e la seconda con Geraci nel ruolo di Sindaco.
SIINARDI, CORIGLIANO: EPPURE GERACI NON SI E' DIMESSO
Il solo arrivo della Commissione d’accesso in un qualsiasi e “normale” comune d’Italia, anche per la prima volta, avrebbe costituito già di per sé una motivazione molto più che sufficiente affinché un qualsiasi sindaco potesse assumere la dignitosa decisione di dimettersi. Figuriamoci quanto, questa motivazione, sarebbe ben oltre i limiti della sufficienza per una città come Corigliano che è, invece, alla sua seconda “esperienza” consecutiva. Ora mi chiedo se le eventuali dimissioni di Geraci rappresentino non solo un atto politico auspicabile ma molto più che dovuto, a prescindere, poi, da qualsiasi risultanza che verrà prodotta dalla Commissione d’accesso. Eppure Geraci non si è dimesso. Eppure Geraci non si dimetterà”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.