53 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
34 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"

Sfalcio erba condotti da Calabria Verde presso il Parco di Sibari

1 minuti di lettura

DI GIOVANNI BELCAMPO

L'intervento, subentrato ai lavori di manutenzione ordinaria gestiti dalla Direzione Regionale della Calabria a cui il Parco afferisce e diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello, sono durati tre settimane e hanno richiesto l'intervento di tre squadre. L'accurato lavoro di pulizia, svolto con grande perizia, ha restituito alla fruizione le aree di Parco del Cavallo, Casabianca, Prolungamento Strada e Museo. Ora il sito di Sibari può essere restituito ai visitatori che potranno goderne, come da tempo non accadeva, la grande bellezza paesaggistica e la suggestione delle importanti testimonianze archeologiche in piena sicurezza, mettendo al riparo dai rischi incendio tutte le strutture. Frutto della Convenzione tra il Segretariato Regionale Mibact, diretto dal dottor Salvatore Patamia e il Commissario Aloisio Mariggiò, i lavori sono stati costantemente diretti dall'ingegnere Malagrinò e dal geometra Mainieri di Calabria Verde e dal Direttore del Museo Adele Bonofiglio, coadiuvato dagli assistenti tecnici Vincenzo Palagano, Antonio Armentano e Antonio Parrotta. Lo scorso sabato 4 luglio il Museo della Sibaritide e il Parco archeologico di Sibari avevano riaperto al pubblico. Il Museo della Sibaritide potrà essere visitato dalle 9 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30 (massimo 5 persone per volta compresa eventuale guida). Il Parco archeologico di Sibari, invece, aprirà sempre alle 9, ma nell’occasione con ultimo accesso alle 18 (massimo 15 persone per volta compresa eventuale guida). Con l’occasione, dunque, erano stati risolti anche i problemi che in primavera avevano portato tutta l’area del Parco ad essere letteralmente inghiottita dall’erba a causa di una mancanza di manutenzione ha fatto scalpore. Al termine dell'emergenza Covid, infatti, Soprintendenza e Regione si sono incontrati e hanno attivato anche per quest’anno la collaborazione con Calabria Verde per la manutenzione, la sentieristica, il monitoraggio idrogeologico del sito archeologico sibarita. Sistemata tutta l’area, dunque, si può riaprire in sicurezza e i cittadini potranno tornare ad ammirare grandi reperti come il Toro Cozzante o riscoprire le stratificazioni storiche delle antiche città magnogreche e romane di Sybaris, Thurii e Copiae.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.