Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
3 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
7 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
10 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
4 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
2 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Sequestrati 4,5 milioni di uova di Pasqua

1 minuti di lettura
Oltre 4 milioni e mezzo di uova pasquali decorative, carenti di contenuti informativi e pericolose per i consumatori, sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Cosenza che ha denunciato i legali rappresentanti di sei società. I finanzieri, nell'ambito dell'operazione "Pasqua Protetta" hanno dapprima controllato gli esercizi dove le uova e altri gadget, realizzati in paesi orientali e privi delle necessarie certificazioni di sicurezza, erano stati posti in vendita per poi risalire la filiera distributiva controllando le aziende fornitrici all'ingrosso.
ANCHE GIOCATTOLI DI SCARSA QUALITA'
Non solo uova pasquali a rischio. Trovati, infatti, anche diversi giocattoli e altri gadget a tema pasquale funzionanti elettricamente, ma caratterizzati da estrema fragilità e scarsa qualità del materiale utilizzato. Tutti i prodotti sono risultati mancanti delle indicazioni relative al paese d'origine. Con etichette non contenenti le informazioni considerate obbligatorie dalla normativa nazionale e comunitaria. E sprovvisti di istruzioni e avvertenze per l'uso e dei requisiti di sicurezza. (fonte ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.