2 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
25 minuti fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
4 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
2 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
1 ora fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
5 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
4 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
3 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Cassano Jonio presente alla Borsa Internazionale del Turismo 2024

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il comune di Cassano Jonio, anche quest'anno, ha partecipato alla Borsa Internazionale del Turismo, che si è tenuta dal 4 al 6 febbraio 2024 presso  l’Allianz MiCo di Milano, l'appuntamento milanese tra i più importanti, dove tour operator ed esperti del settore turistico trovano tante ispirazioni per le prossime stagioni.

Oltre al sindaco, Giovanni Papasso, era presente il consigliere delegato al Turismo, Gianluca Falbo, i quali hanno incontrato i principali giornalisti e player del turismo. «Alla Ministra del Turismo, Santanchè, abbiamo consegnato - dichiara il sindaco Giovanni Papasso - la brochure delle nostre bellezze e l’ho invitata a venire a Sibari. Le ho sottolineato che Sibari non è del mio comune, Sibari è del mondo intero e merita una sua visita».

«Nei miei interventi - continua il sindaco Giovanni Papasso - spiego il lavoro fatto per valorizzare al meglio il nostro territorio, visto che Sibari, già da alcuni anni, è la principale meta turistica in Calabria per numero di visitatori italiani, e così vogliamo continuare. Gran parte delle idee di viaggio in mostra, oltre alle attività più mainstream, pongono al centro l’attenzione alla sostenibilità, con proposte outdoor e slow, per esperienze autentiche a contatto con il territorio, attraverso ciclovie panoramiche, cammini suggestivi, percorsi enogastronomici e experience di prossimità».

«I riflettori si accendono anche sui viaggi wellness, sul bleisure, per un mix tra viaggio d’affari e leisure, e le alternative più avventurose per i nomadi digitali. Tutte cose  che già da tempo stiamo cercando di valorizzare e portare avanti da noi».

«Abbiamo la consapevolezza che siamo sulla strada giusta e stiamo prendendo molti contatti in tal senso» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.