2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
34 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
11 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

Carnevale identitario a Caloveto

1 minuti di lettura

CALOVETO - A Caloveto il Carnevale diventa l'occasione buona per rispolverare i giochi della tradizione e condividere con le nuove generazioni il piacere della memoria: dal tiro alla pignatta, alla gara dei sacchi, passando dal tiro alla fune, finendo con la quadriglia calovetese, appuntamento ormai atteso anche dai più piccoli. 

Sabato 10 il primo appuntamento con il carnevale calovetese, dalle ore 16:00, presso l’Oratorio parrocchiale che ospiterà la festa per bambini.

Domenica 11, dalle ore11:00, la quadriglia tipica calovetese animerà piazza dei Caduti. Alle ore 16:00, invece, partirà dal campo sportivo il  corteo dei carri allegorici.  Alle ore 17:00, piazza dei Caduti ospiterà il saggio di danza de Le Stelle danzanti e lo spettacolo musicale a cura di Maurizio Amantea. Qui si terranno anche i giochi della tradizione come il tiro della fune. Ci si potrà sfidare alla gara della birra. La Macelleria Sapia promuoverà la sagra del maiale.

Lunedì 12 alle ore 16:30 ci si ritrova in piazza per la gara della pastasciutta, il tiro alle pignatte, la gara dei sacchi, scommetti il coniglio, la musica popolare con Rocco Pirillo e la Quadriglia.

Martedì 13 si chiude con lo spettacolo per bambini, con gonfiabili, magia delle bolle, lo zucchero filato, i pop corn, i trampolieri, mangiafuoco, il botto con "U Mortu" (U Nannu mortu, la morte del Carnevale) e Dj Maury.

«Nell’organizzare insieme alla Virtus Caloveto i diversi momenti previsti dalla tre giorni – dichiara il sindaco Umberto Mazza – abbiamo seguito la bussola dell’identità e della continuità con il passato, coinvolgendo tutte le attività commerciali che hanno aderito con entusiasmo».  

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.