1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
19 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
5 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”

Carnevale identitario a Caloveto

1 minuti di lettura

CALOVETO - A Caloveto il Carnevale diventa l'occasione buona per rispolverare i giochi della tradizione e condividere con le nuove generazioni il piacere della memoria: dal tiro alla pignatta, alla gara dei sacchi, passando dal tiro alla fune, finendo con la quadriglia calovetese, appuntamento ormai atteso anche dai più piccoli. 

Sabato 10 il primo appuntamento con il carnevale calovetese, dalle ore 16:00, presso l’Oratorio parrocchiale che ospiterà la festa per bambini.

Domenica 11, dalle ore11:00, la quadriglia tipica calovetese animerà piazza dei Caduti. Alle ore 16:00, invece, partirà dal campo sportivo il  corteo dei carri allegorici.  Alle ore 17:00, piazza dei Caduti ospiterà il saggio di danza de Le Stelle danzanti e lo spettacolo musicale a cura di Maurizio Amantea. Qui si terranno anche i giochi della tradizione come il tiro della fune. Ci si potrà sfidare alla gara della birra. La Macelleria Sapia promuoverà la sagra del maiale.

Lunedì 12 alle ore 16:30 ci si ritrova in piazza per la gara della pastasciutta, il tiro alle pignatte, la gara dei sacchi, scommetti il coniglio, la musica popolare con Rocco Pirillo e la Quadriglia.

Martedì 13 si chiude con lo spettacolo per bambini, con gonfiabili, magia delle bolle, lo zucchero filato, i pop corn, i trampolieri, mangiafuoco, il botto con "U Mortu" (U Nannu mortu, la morte del Carnevale) e Dj Maury.

«Nell’organizzare insieme alla Virtus Caloveto i diversi momenti previsti dalla tre giorni – dichiara il sindaco Umberto Mazza – abbiamo seguito la bussola dell’identità e della continuità con il passato, coinvolgendo tutte le attività commerciali che hanno aderito con entusiasmo».  

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.