21 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
19 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
14 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
18 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
20 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
17 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
23 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
13 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana

Carnevale identitario a Caloveto

1 minuti di lettura

CALOVETO - A Caloveto il Carnevale diventa l'occasione buona per rispolverare i giochi della tradizione e condividere con le nuove generazioni il piacere della memoria: dal tiro alla pignatta, alla gara dei sacchi, passando dal tiro alla fune, finendo con la quadriglia calovetese, appuntamento ormai atteso anche dai più piccoli. 

Sabato 10 il primo appuntamento con il carnevale calovetese, dalle ore 16:00, presso l’Oratorio parrocchiale che ospiterà la festa per bambini.

Domenica 11, dalle ore11:00, la quadriglia tipica calovetese animerà piazza dei Caduti. Alle ore 16:00, invece, partirà dal campo sportivo il  corteo dei carri allegorici.  Alle ore 17:00, piazza dei Caduti ospiterà il saggio di danza de Le Stelle danzanti e lo spettacolo musicale a cura di Maurizio Amantea. Qui si terranno anche i giochi della tradizione come il tiro della fune. Ci si potrà sfidare alla gara della birra. La Macelleria Sapia promuoverà la sagra del maiale.

Lunedì 12 alle ore 16:30 ci si ritrova in piazza per la gara della pastasciutta, il tiro alle pignatte, la gara dei sacchi, scommetti il coniglio, la musica popolare con Rocco Pirillo e la Quadriglia.

Martedì 13 si chiude con lo spettacolo per bambini, con gonfiabili, magia delle bolle, lo zucchero filato, i pop corn, i trampolieri, mangiafuoco, il botto con "U Mortu" (U Nannu mortu, la morte del Carnevale) e Dj Maury.

«Nell’organizzare insieme alla Virtus Caloveto i diversi momenti previsti dalla tre giorni – dichiara il sindaco Umberto Mazza – abbiamo seguito la bussola dell’identità e della continuità con il passato, coinvolgendo tutte le attività commerciali che hanno aderito con entusiasmo».  

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.