9 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
8 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
10 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Unical, il docente Renato Rolli unico commissario calabrese nel concorso in magistratura

1 minuti di lettura

RENDE - L’Associazione Studentesca dell’Università della Calabria “Campus Friends” desidera congratularsi pubblicamente con il Prof. Renato Rolli dell’Università della Calabria per la nomina di commissario del concorso in magistratura. Il professore Renato Rolli inorgoglisce la comunità accademica e il territorio calabrese tutto, essendo l’unico commissario calabrese.

«Questo prestigioso incarico  - dichiara Franco Polito, a nome e per conto di Associazione Studentesca dell’Università della Calabria “Campus Friends” -  conferma la competenza e la professionalità del Professore Rolli nel campo giuridico, fornendo un ulteriore riconoscimento al suo impegno e alla sua dedizione nell'ambito accademico».

«La nomina del Professore Rolli come commissario nel concorso di magistratura è il risultato di anni di studio, ricerca e insegnamento del diritto amministrativo. La sua vasta esperienza e profonda conoscenza della materia lo rendono un punto di riferimento autorevole per gli studenti e un valido collaboratore per i colleghi. Gli studenti ricordano con gratitudine le lezioni appassionate del Professore, sempre ricche di esempi pratici e casi giuridici attuali».

«La sua capacità di trasmettere la passione per il diritto – continuano gli studenti dell'associazione "Campus Friends" - ha ispirato molti giovani a intraprendere la carriera giuridica con determinazione e fiducia. La sua partecipazione attiva a convegni nazionali ed internazionali e la sua produzione scientifica hanno contribuito ad arricchire il dibattito accademico e a promuovere lo scambio di idee nel campo del diritto».

«La sua reputazione di studioso di fama internazionale è un vanto per la nostra università e un motivo di orgoglio per tutto il corpo accademico. La nomina del professore come commissario nel concorso di magistratura rappresenta un riconoscimento non solo della sua competenza professionale, ma anche della sua integrità morale e della sua etica nel perseguire la giustizia. La sua dedizione alla difesa dei valori fondamentali del diritto e della giustizia lo rendono un esempio di rigore e imparzialità per le future generazioni di magistrati. In questa nuova veste di commissario nel concorso di magistratura, il Professore avrà l'opportunità di contribuire in maniera significativa alla selezione di nuovi magistrati».

«La sua esperienza e il suo acume critico - concludono - saranno preziosi nel valutare le competenze e le qualità necessarie per ricoprire una carica così importante per il corretto funzionamento del sistema giudiziario»

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.