13 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
15 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
12 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
14 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
13 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

Simet-Birs, ancora nessun segnale sul fronte della reintegrazione dei lavoratori licenziati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I rappresentanti sindacali, Faisa-Cisal, impegnati nel monitoraggio sugli sviluppi dell’intesa tra Busitalia Rail Services S.r.l.  e Simet, segnalano la mancata reintegrazione dei lavorati, a seguito del licenziamento collettivo della Simet. Lavoratori, che ad oggi 30 dicembre 2023, non sono stati ancora contattati per gli adempimenti propedeutici alla presa servizio del 1° gennaio 2024, al pari degli altri colleghi.

La Faisa-Cisal rivendica la «sacrosanta rioccupazione» di questi lavorati, che, in termini legali, passa attraverso l’art. 2112 del codice civile al quale Busitalia Rail Services S.r.l. deve dare attuazione. Diritto al lavoro sancito, anche, dagli articoli 1 e 4 della Costituzione repubblicana.

«Chi è stato oggetto di un licenziamento ingiusto - dichiara la nota della Faisa-Cisal - non può oggi essere ignorato da Busitalia Rail Services S.r.l., che deve invece mettere in condizione tutti i dipendenti Simet di essere trasferiti, dal 1° gennaio prossimo appunto, alle sue dipendenze, come sancito nel contratto di affitto intercorso tra le due società. Trascurare questa circostanza sarebbe un errore imperdonabile e darebbe certamente seguito a vertenze legali, dagli esiti prevedibili, in favore dei lavoratori naturalmente, gravando la stessa Busitalia Rail Services S.r.l di spese che riteniamo possano e debbano essere evitate».

«Chi, dal fronte politico, - continua la nota - si è in questi ultimi tempi affrettato a rivendicare la paternità dell’operazione commerciale tra Busitalia Rail Services S.r.l. e Simet, ovvero a gridare al miracolo, sbandierando il salvataggio dei posti di lavoro, riteniamo debba oggi adoperarsi perché Busitalia Rail Services S.r.l. non faccia orecchio da mercante e dia corso all’occupazione dei dipendenti reintegrati dall’autorità giudiziaria all’esito dei ricorsi promossi contro il licenziamento collettivo Simet».

«Il licenziamento al tempo subito dai lavoratori – conclude la nota - ha lasciato un segno indelebile negli stessi, provati dell’impossibilità di condurre una vita dignitosa attraverso il proprio lavoro, che deve, oggi, essergli restituito senza tentennamenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.