18 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
48 minuti fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
1 ora fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
26 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
47 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

Identità e cultura, presentata la prima edizione del Salgemma del Festival di Lungro

1 minuti di lettura

LUNGRO - Dall'intreccio fra l'amore per la propria storia e la volontà di garantire una programmazione estiva di qualità alla comunità nasce il Salgemma Festival di Lungro, presentato questa sera nella sede del Museo del Sale. In qualità di Consigliere Delegato dal Presidente Occhiuto ai rapporti fra Consiglio Regionale e comunità Arbereshe Pasqualina Straface ha portato i saluti. 

«Ho riconosciuto al Sindaco Ferraro e alla sua giovane compagine amministrativa tutti i meriti e la caparbietà di aver investito progettualità  e risorse nella programmazione di questo Festival che dovrà affermarsi nel tempo e puntare a diventare evento storicizzato e riconosciuto dalla Regione. Grazie all'impegno del Governo Regionale sono tanti gli eventi della nostra terra che stanno acquisendo finanziamenti e attività di sostegno importanti per rendere sempre più attrattiva la Calabria».

«Durante la mia visita a Lungro ho avuto il piacere di incontrare Mons. Donato Oliverio, Vescovo dell'Eparchia di Lungro. Con sua Eminenza ho avuto un colloquio molto piacevole sulle tematiche importanti del territorio e sulle tante soluzioni che sinergicamente possono essere messe in campo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.