2 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
1 ora fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
3 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
4 ore fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
17 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
1 ora fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
2 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
17 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
5 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli

Bando eventi estivi, Fratelli d’Italia: «Silenzio tombale sulla graduatoria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Era il 20 marzo scorso allorquando il sindaco Stasi sbandierava ai quattro venti, con apposita nota stampa, il celebre “bando eventi” del Comune di Corigliano-Rossano che, a suo dire, avrebbe migliorato l’offerta turistica e culturale locale».

Inizia così il comunicato stampa del nucleo di Corigliano-Rossano di Fratelli d’Italia che denunciano la scadenza del bando il 17 aprile.  «Da allora, a distanza ormai di mesi e dopo una piccola proroga, nulla ancora si conosce a riguardo dell’esito finale. Alcuni quesiti, dunque, sono più che legittimi: Quale progetto è stato finanziato? Quale associazione è stata esclusa? Che fine ha fatto la graduatoria? Le associazioni partecipanti, a giusta ragione, aspettano di conoscere l’esito, una risposta, la certezza del finanziamento per realizzare l’evento che magari era previsto a giugno e che, per la solita approssimazione di questa Amministrazione, è saltato, essendo arrivati a luglio e nulla di certo si sa».

«Due mesi per valutare i progetti? Quante migliaia di progetti sono arrivati? Incapacità o malafede? Pare che ci siano diverse associazioni vicine all’Amministrazione che siano rimaste fuori. Si prende tempo perché, evidentemente, si starà cercando una toppa, come quando, lo scorso anno, aumentando il finanziamento dopo la prima graduatoria, rientrò fortunatamente, o forse cinicamente, l’associazione del sindaco, “Terra e Popolo”».

«Intorno a tale bando il sindaco fa fiumi di parole, che spaccia come nuovo metodo, trasparente, che interrompe il tempo della discrezionalità; un bando che poi, alla fine, di trasparente ha invece ben poco, di chiaro ancora meno ed al cui interno, gira e rigira, rientrano sempre associazioni “amiche”. Un sindaco “Ponzio Pilato” che se ne lava le mani apparentemente, delegando il tutto ai funzionari, ma poi dietro le quinte nascono i problemi, i diktat, nonché probabili richieste assurde che vorrebbero bypassare le procedure tanto sbandierate e tanto trasparenti».

«La cosa sconcertante è il silenzio e la tolleranza del R.U.P., la dottoressa M.R. del settore, che con la sua infinita attesa asseconda i capricci dei consiglieri comunali e degli assessori, trascurando il fatto che lei potrebbe essere considerata responsabile sotto tutti i punti di vista. Una situazione inaccettabile, questa del “bando eventi”, alla vigilia del mese di luglio e che denota, ancora una volta, la sostanziale differenza tra ciò che questa Amministrazione predica e quello che poi, nei fatti, pratica».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.