5 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
34 minuti fa:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello
1 ora fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano
2 ore fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
1 ora fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili
4 minuti fa:Atmosfere bizantine e canti greci: a Cantinella il concerto della corale del Conservatorio di Karditsa
2 ore fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
3 ore fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
3 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
5 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni

È morto Peppino Accroglianò: se ne va una colonna della grande Democrazia cristiana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Se n'è andato stamani, circondato dall'affetto dei suoi cari, l'On. Peppino Accroglianò. Il tre volte consigliere regionale della Calabria e alto funzionario dello Stato si è spento nella sua residenza romana alla soglia degli 88 anni che avrebbe compiuto il prossimo dicembre. Fu una colonna di quella che fu l'epopea della Democrazia cristiana in Calabria e in Italia.

Nato a Rossano nel 1933, laureato in Scienze Politiche e Sociali con 110 e lode, dopo un’esperienza di lavoro trascorsa nel Gabinetto del ministro dei Trasporti e come dirigente generale di vari Ministeri - Interno, Lavoro, Poste, Tesoro, Marina mercantile, Partecipazioni statali -, poi come consigliere della Regione Calabria per tre consiliature, Giuseppe Accroglianò, detto Peppino, impersona l’italiano colto, vissuto a cavallo dei due secoli 1900 e 2000. 

Era esperto in quasi tutti i settori della vita pubblica italiana ma anche internazionale. Quest’ultima anche per la diretta conoscenza della dura vita dei suoi corregionari costretti dalle condizioni economiche dell’epoca ad emigrare pressoché in tutto il mondo. Un’esperienza che l’ha reso ancor più attaccato alle origine, alle tradizioni, ai calabresi in tutta Italia e nei più lontani Paesi del mondo.

Filantropo e amatore viscerale della sua terra d'origine, è stato a fondatore dell’Associazione dei Calabresi per aiutare i giovani, e il Premio Internazionale La Calabria nel Mondo, dedicandovi per fini filantropici e sociali il tempo che gli rimaneva nella molteplicità degli impegni che lo portavano ad interessarsi di politica, pubblica amministrazione, economia, industria, società, occupazione, trasporti, credito, emigrazione, Mezzogiorno. Per tutti questi motivi lo scorso gennaio è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.