8 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
6 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
7 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
6 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
5 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
7 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
5 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
8 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
5 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
4 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria

In Calabria la cultura non va in lockdown grazie a internet

2 minuti di lettura

COSENZA - Il settore della cultura del nostro Paese, e non solo, da quando lo stato di emergenza pandemica ha letteralmente travolto la quotidianetà di ognuno, è stato messo inevitabilmente a dura prova.

Nonostante le mille difficoltà durante questo anno diffcile la cultura ha dimostrato di essere in grado di cavalvare i tempi moderni riconvertendo le proprie attvità utilizzando i canali online.

La Calabria è terra di arte e di cultura e uno degli eventi più significativi e motivo di riflessione è stata l'inaugurazione del Polo Museale di Soriano Calabro l'8 dicembre 2020. "Una risposta forte che è partita proprio dalla Calabria per smuovere e sensibilizzare le coscienze più sopite. I luoghi della cultura devono continuare a vivere - ha affermato la Direttrice del Polo Mariangela Pretaperché sinonimo di speranza per l’interà umanità”.

Creatività e fantasia non sono mancati e tra gli eventi culturali calabresi più importanti e particolari troviamo L’Aperitour Natalizio di CulturAttiva che è stata l’occasione per ripercorrere alcune tappe fondamentali del Natale tradizionale catanzarese di mezzo secolo fa attraverso un tour esperenziale.

L’arte a Cosenza, poi, ha continuato a vivere anche con il Museo del fumetto presso il Teatro Rendano, con la collaborazione di artisti impegnati nel raccontare e rielaborare la figura di Alfonso Rendano in chiave moderna e contemporanea.

Nonostante le mille difficoltà neanche la musica si è fermata e ha portato in Calabria, in questo 2020, un’altra bella soddisfazione con la vittoria del cantautore cosentino, Brunori Sas, del premio Ciack d’Oro 2020 con ODIO D’ESTATE colonna sonora del film di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Quando si parla di cultura in Calabria sul podio sale anche la gastronomia. Il progetto culturale Naturium, infatti, ha fatto rivivere, a Montepaone Lido, Satriano e Rende, una straordinaria esperienza di gusto, sapore, calore umano perché, come sostiene Giovanni Sgrò “la farina, il pane, l’olio sono quasi un dipinto della nostra tradizione più antica

Al centro dell’attenzione anche la cultura scientifica e il cielo. Il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria ha fatto scoprire la bellezza del cielo con la Notte europea dei Ricercatori al fine di creare quell’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca perché l’"Astronomia è il veicolo di legalità e inclusione sociale".

E poi mai come quest’anno un’attenzione particolare sulla violenza contro le donne che, purtroppo, durante l’anno pandemico ha visto aumentare il numero dei casi. Fare cultura vuol dire anche sensibilizzare su tematiche delicate come questa affinché si possa remare verso orizzonti di legalità e civiltà.

Insomma “una regione forte e resiliente la Calabria che vuole tenere vivo il legame con la bellezza” ha affermato Angelo Crespi, noto critico d’arte, sulle varie iniziative regionali. 

Si può ancora fare tanto, dal sistema culturale e creativo della Calabria deriva il 3,2% del Pil e il 3,4% (21 mila) degli occupati calabresi. Lavorare nella cultura e con la cultura "vuol dire alimentare quell’”industria” di cui non dobbiamo aver paura di parlarne” ha affermato Donato Carrisi.

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.