10 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
3 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
5 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
12 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
4 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
4 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
12 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
10 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini

Scuola Primaria di Via Nazionale (S)cambiamo il mondo: -plastica +cultura

2 minuti di lettura
Le classi terze e quinte della Scuola Primaria di “Via Nazionale” dell’ I.C. III di Rossano, diretto dalla Dott.ssa Elena Gabriella Salvati,  in collaborazione con la libreria “Ali di Carta” di Stefania Vulcano, hanno organizzato un evento  singolare. I cancelli della scuola si sono spalancati per accogliere un serpentone di bambini e genitori con bottiglie di plastica alla mano,  pronti ad uno scambio repentino: 1 bottiglia = 1 libro. Ad accogliere i numerosi frugoletti  di tutte le età, provenienti anche da altre scuole, ci hanno pensato  la proprietaria della libreria “Ali di Carta”, che ha allestito l’evento, e  le incaricate del WWF  e del circolo Legambiente di Corigliano Rossano che hanno operato il baratto. I piccoli partecipanti al contest di promozione della lettura  “#IO LEGGO PERCHÉ…”e per un’economia sostenibile hanno ricevuto per ogni bottiglia un libro da leggere per continuare a viaggiare con la mente nella prospettiva di un futuro migliore. L’idea è nata dal book sharing che imperversa  (finalmente) anche sul web e che in questa manifestazione ha conciliato cultura e ambiente, sostenendo la rivoluzione culturale  attuata della sharing economy,   al fine di promuovere comportamenti etici volti a preservare le risorse umane, a valorizzare le relazioni sociali e a promuovere la cultura della lettura nel quotidiano. Anche i piccoli bimbi delle Scuole  dell’Infanzia si sono mostrati contenti e incuriositi dal prezioso regalo;  gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado hanno partecipato  al contest con più consapevolezza allo (s)cambio (sull’eco del  Global climate strike) ed hanno accolto con  serietà  e compostezza il dono, nella speranza di costruire un futuro possibile partendo da piccoli gesti, come raccogliere una bottiglia dalla strada. Infatti  regola fondamentale per partecipare al contest era “togliere una bottiglia dall’ambiente” per imbucarla nella cassetta del multimateriale fornita  per l’evento dall’Ecoross. Il salone della Scuola Primaria pieno zeppo di plastica colorata, nel giro di un paio d’ore, si è   trasformato in un luogo di lettura ed  è stato piacevole scoprire, anche in angoli nascosti,  bimbi seduti su improvvisati sedili (scale, cassette, muretti) sfogliare o  leggere  e farsi catturare  dalle prime pagine del libro ricevuto. Naturalmente tutto ciò è stato possibile con la collaborazione dei  numerosi genitori,  che hanno accolto con gioia e condivisione la manifestazione, dei  docenti della Scuola dell’Infanzia di “Crosetto” (Godino, Santoro, Gallina  e Scorza) e di “Via Nazionale” (Grillo, Siepe, Romano, Madeo), nonché dalle insegnanti delle classi terze e delle classi quinte (Alfieri, Budroni, Budroni,  Falcone, Fusco, Greco, Nigro, Pirillo, Romano, Serio), organizzatrici dell’evento insieme ai docenti (Simari  e Baldino) della Scuola Media “A. G. Roncalli”, coordinati dalla docente Immacolata Fusco. La Dirigente Scolastica  Dott.ssa  E.G. Salvati ha elogiato la manifestazione,  quale concreta promozione della cittadinanza attiva, ringraziando genitori,  associazioni intervenute e  docenti per  l’evento culturale e ambientale realizzato.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.