17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
19 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
52 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
1 ora fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
53 minuti fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
32 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano

Giovedì 8 #ScopriCariati nella Cittadella

1 minuti di lettura

Il ricavato verrà devoluto all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Si rinnova l'annuale appuntamento con l'invasione festosa e pacifica del centro storico di Cariati. L’edizione 2019 di #ScopriCariati come da trazione vedrà degustazione itinerante di eccellenze enogastronomiche locali attraverso otto tappe; proprio come le otto torri che cingono l’intatta cinta muraria quattrocentescaIl ricavato dell’evento, che si svolgerà giovedì 8 dalle ore 21, promosso anche quest’anno dall'agenzia Jureka con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, sarà devoluto all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la realizzazione di un museo tattile. Con le sue otto torri affacciate sullo jonio, la cittadella medioevale fortificata, marcatore identitario distintivo per definizione di Cariati e tra gli attrattori più forti dell’intero territorio, continua ad essere location privilegiata di eventi socio-culturali di qualità promossi o patrocinati dall’Esecutivo Greco.

Con un obiettivo che resta condiviso e portato aventi con associazioni e rete commerciale: stimolare la riappropriazione consapevole e divertente del Centro Storico anzi tutto attraverso la fruizione della cittadella e dei suoi spazi e, quindi, la promozione del patrimonio identitario come attrattore principale. Giunto alla quarta edizione, l’evento è organizzato in partnership con l'associazione Unica e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  Sezione di Cosenza, Lorenzo Russo photo & videomaker, l’Associazione Coordinamento Donne ed Eurobus.  Piazza Rocco Trento, Largo S.Margherita, Largo Papa Giovanni Paolo II, Piazza Plebiscito, Largo Palazzo Grandinetti, Spezieria, la Valle e Torrione Pilè. Sono, queste, le otto tappe per turisti e visitatori alle quali si potrà accedere ritirando ticket d’ingresso più calice con porta calice (previa caparra) da restituire a fine tour.

PRENDERANNO PARTE ALL'EVENTO ANCHE SETTANTA RAGAZZI INTERNAZIONALI

Per il secondo anno consecutivo prenderanno parte a #scopricariati anche settanta ragazzi internazionali promosso dall'Università della Calabria. – Non mancherà la tecnologia: il Dipartimento di Matematica e Informatica, per l’occasione, presenterà un robot costruito all’Unical. E non mancherà ovviamente la musica che sarà itinerante con Mitomania Band. Durante lo speciale tour potranno essere degustati i vini delle cantine IGrecoLinardiCantineGrecoDe Mare e Vitivinicola Parisi, i liquori Calabro e Tedesco i prodotti del CaseificioCosentino, dell’azienda agricola dei Fratelli Forciniti, de IGreco, della macelleria Crudo e Cotto FamilyCasa MaieràOro Dolci e Di Bio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.